Dopo Ferragosto, ripartono le escursioni di “Sentieri Pro Loco FVG 2025”, il progetto che coniuga escursionismo, scoperta del territorio e valorizzazione delle comunità locali. Le iscrizioni sono già aperte per le ultime quattro tappe in programma tra fine agosto e ottobre: un’occasione unica per rallentare, respirare e riscoprire i tesori nascosti del Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa è promossa dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS, con il sostegno dell’UNPLI e la collaborazione delle guide ambientali di Wild Routes. A rendere ogni uscita speciale è l’accoglienza delle Pro Locolocali, che al termine delle escursioni offrono degustazioni a chilometro zero, con piatti della tradizione e prodotti genuini del territorio.Come detto, il prossimo appuntamento è in programma domenica 31 agosto con l’escursione alle Sorgenti del Cornappo, organizzata dalla Pro Loco Val Cornappo. Il ritrovo è fissato per le ore 8.30 in piazza Listuzzi a Cornappo di Taipana, nei pressi della chiesa. Si parte alle 9.00 per un percorso ad anello di circa 5 chilometri, con un dislivello di 200 metri, adatto anche a famiglie con bambini dagli 8 anni in su. Al termine dell’escursione, la Pro Loco offrirà ai partecipanti una pastasciutta, vino, acqua e altri prodotti locali sotto una struttura coperta. Su prenotazione, sarà inoltre possibile usufruire di un pranzo completo a offerta libera. Si raccomanda abbigliamento adeguato.
Si prosegue la domenica successiva, 7 settembre, con l’escursione lungo il Sentiero Ocena, sulle alture di Porzus. Il percorso è immerso in un paesaggio da fiaba, tra boschi fitti e panorami aperti, ed è arricchito dai racconti delle agane, misteriose creature femminili della tradizione friulana. Il ritrovo è previsto alle 8.30 alla sede della Pro Loco in piazza Porzus, con partenza alle 9.00. Il tragitto, di circa 6 km, presenta una difficoltà media e un dislivello di 300 metri; è consigliato a bambini dai 10 anni in su, purché allenati. Ai partecipanti verrà offerta, alla partenza, una tisana fruttata, e all’arrivo un crostino con ricotta e misticanze erbacee. Inoltre, in concomitanza con un evento religioso dedicato alla Madone de Sesule, sarà possibile pranzare nella zona ristoro allestita dalla Pro Loco. Anche in questo caso è fondamentale l’equipaggiamento da trekking.
Il terzo appuntamento si terrà il 12 ottobre, con una suggestiva escursione tra i Monti San Lorenzo e Joanaz, promossa dalla Pro Loco Valle di Soffumbergo. Il punto di ritrovo è la piazza Clementig, presso la sede della Pro Loco, alle 8.30, con partenza alle 9.00. L’itinerario, di 12 chilometri, presenta un dislivello di circa 500 metri ed è adatto a camminatori con un minimo di esperienza (anche a bambini dai 9 anni in su). Al termine, gli escursionisti saranno accolti con prodotti del territorio: miele, dolci, pietanze a base di castagne, e potranno fermarsi al chiosco della Pro Loco, attivo in occasione della tradizionale Festa delle Castagne. L’escursione durerà circa sei ore.
Gran finale il 25 ottobre con un’escursione pomeridiana che chiude la stagione. La meta è lo Zúc di Giai e la suggestiva chiesetta di Madone d’Aiut, nel territorio di Attimis. L’evento, curato dalla Pro Loco Alta Val Malina, avrà un ritmo più lento ma altrettanto ricco di emozioni. Il ritrovo è previsto per le ore 14.00 al campo sportivo in via Divisione Julia, con partenza alle 14.30. Il percorso di 2,2 chilometri, con un dislivello di 150 metri, si sviluppa quasi interamente all’interno del bosco. È accessibile a tutti, anche ai non esperti, ma non adatto a passeggini.Vista la stagione, sarà possibile raccogliere castagne lungo il tragitto. A fine camminata, la Pro Loco offrirà un risotto alle fragole, salumi e vini tipici, seguiti da una cena per concludere in compagnia questa edizione.
Il costo di partecipazione alle escursioni è di 15 euro per le uscite di mezza giornata e 20 euro per quelle giornaliere. Prezzo ridotto di 10 euro per i ragazzi dai 12 ai 18 anni accompagnati, mentre per i bambini sotto i 12 anni la partecipazione è gratuita. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro le ore 18.00 del giorno precedente all’escursione, contattando il numero 333 45 64 933. In caso di maltempo o di un numero inferiore a 10 partecipanti paganti, le escursioni saranno annullate.