Tra Friuli e Slovenia: viaggio nei vini di confine

Ci sono confini che dividono e confini che uniscono. Quello tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia appartiene alla seconda categoria: un territorio dove le colline sembrano abbracciarsi e il vino diventa un linguaggio comune, capace di raccontare identità, accoglienza e sapori antichi.Un weekend tra queste terre è un’esperienza che profuma di mosto, di bosco e […]

Turismo e dimore storiche: al via un corso di formazione gratuito per studenti e giovani operatori turistici

Trasformare la storia e l’arte delle dimore storiche in una nuova opportunità di turismo culturale: è questo l’obiettivo del Corso di formazione per un turismo nelle dimore storiche organizzato da Aics- Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale in programma nella storica dimora La Brunelde il 27, 28 e 29 ottobre e che si concluderà […]

VALLE DI SOFFUMBERGO: BOOM DI PRESENZE / DOMENICA 26 OTTOBRE ASCESA IN MONGOLFIERA, SOLD OUT

Dopo due weekend da “tutto esaurito” – con camminate, giri in elicottero, chiosco enogastronomico e raccolta castagne che hanno registrato il pienone, con oltre 100 volontari al lavoro – la 44ª edizione della Festa delle Castagne e del Miele di Castagno a Valle di Soffumbergo si prepara al rush finale. Programma ricchissimo per il 25 e 26 ottobre: l’attrazione principale è l’ascesa in […]

Domenica 26 ottobre in Carnia: Farine di Flôr e Formandi – A Sutrio sono di scena i piatti tradizionali a base di farina e i formaggi di malga

Domenica 26 ottobre Sutrio, caratteristico borgo della Carnia in Friuli Venezia Giulia, sarà la pittoresca cornice di Farine di Flôr e a Formandi, animata epopolare manifestazione autunnale dedicata a due fra i prodotti più tipici della montagna friulana, ovvero le farine tradizionali e i formaggi di malga. Il borgo si trasformerà in un grande percorso del gusto: farine, formaggi […]

Camminare giocando: Paluzza e Sutrio a misura di famiglia (e camminatori curiosi). Si svelano i percorsi narrativi che uniscono fiabe, natura e movimento

La Valle del But si prepara a due giornate dedicate alla scoperta, al racconto e al movimento lento tra i borghi e i boschi. Il 24 e 25 ottobre, Paluzza e Sutrio ospitano due appuntamenti che celebrano l’unione tra natura, cultura e gioco: venerdì 24 ottobre un incontro dedicato ad operatori turistici e alla stampa per approfondire il valore e le prospettive […]

“Adotta un attrezzo”: la riscoperta di saperi e mestieri

Anche quest’anno l’Ecomuseo lancia il concorso “Adotta un attrezzo”, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Regione. Il progetto, realizzato in collaborazione con i musei etnografici aderenti, propone alle scuole un percorso formativo volto a valorizzare il patrimonio culturale popolare, stimolare la conoscenza delle radici locali e promuovere il dialogo tra tradizione e innovazione: ogni classe potrà […]

Il Festival del Volo unisce il cielo e la terra di Meduno, Sequals e Travesio

Per la prima volta insieme, i comuni di Meduno, Sequals e Travesio uniscono le forze per dar vita al Festival del Volo 2025, tre giornate di appuntamenti dedicati al mondo del volo libero e alla scoperta di un territorio che, più di ogni altro, vive quotidianamente il rapporto con il cielo. Da venerdì 10 a domenica […]

Sport, tradizione e divertimento: arriva “Clautunno 2025”

A Claut l’autunno porta con sé due giornate di musica, sport e tradizione. Sabato 11 e domenica 12 ottobre Piazza San Giorgio diventerà il cuore pulsante di Clautunno 2025, la festa che unisce lo spirito sportivo della Valcellina con la voglia di stare insieme, tra concerti, dj set, mercatini, animazione per bambini e sapori locali. Il weekend si […]

Ein Prosit nel cuore di Udine con la mostra assaggio “Io sono Friuli Venezia Giulia-Blancs”

I sapori del territorio, ma soprattutto i profumi e i gusti dei grandi vini bianchi del Friuli Venezia Giulia saranno protagonisti ad Ein Prosit con la mostra assaggio “Io sono Friuli Venezia Giulia-Blancs”. Dal 18 al 20 ottobre la Regione, tramite PromoTurismoFVG e in collaborazione con il Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, organizzatore dell’evento, […]

Anime migranti: la notte di Halloween. Il 31 ottobre appuntamento nel bosco a Paluzza

Immaginate una processione di anime che dalle loro tombe si incamminano lentamente verso la chiesa (in questo caso la chiesa di San Pietro); immaginate i davanzali del paese trasformati in piccoli ripiani dove sistemare le offerte; immaginate un’atmosfera mistica e dolce, perfetta per arrivare alla purificazione. Ecco, questo, nella tradizione carnica, friulana e patriarcale, è […]

Tolmezzo si accende con “Palazzi in festa”: una cena itinerante tra storia, arte e sapori

Tolmezzo si trasformerà in un palcoscenico unico, dove storia e gastronomia si intrecceranno in un viaggio sensoriale da non perdere grazie a “Palazzi in festa”, l’originale cena itinerante organizzata da Confcommercio Udine attraverso il gruppo gustoCarnia, formato da professionisti della ristorazione e dell’accoglienza. Venerdì 10 ottobre, dalle 18, il pubblico sarà accompagnato alla scoperta dei […]

Carte in dimora: venerdì 10 e sabato 11 ottobre Villa de Claricini Dornpacher apre le porte al pubblico per visite guidate gratuite

Venerdì 10 e sabato 11 ottobre la Fondazione de Claricini Dornpacher di Bottenicco di Moimacco (UD) apre le porte al pubblico per due visite guidate gratuite al fondo fotografico che fa parte dell’archivio storico della nobile famiglia. L’iniziativa si colloca nell’ambito della quarta edizione di Carte in Dimora – Archivi e Biblioteche 2025, voluta dal Ministero della cultura in collaborazione con l’ADSI – […]

Sfida tra titani alla Latteria Perenzin: pecorini italiani vs pecorini francesi | 08.10.25 h 19.30

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 19.30, al PER Bottega & Cheese Bar della Latteria Perenzin, va in scena una degustazione unica: una sfida all’ultimo assaggio tra pecorini italiani e pecorini francesi in un viaggio sensoriale tra aromi, territori e tradizioni casearie. A guidare questa esperienza sarà Laurent Mons, affinatore di fama internazionale e profondo conoscitore del mondo […]

Tolmezzo capitale del gusto: arriva la XXII edizione de Il Filo dei Sapori

 Profumi, colori e storie di montagna torneranno ad animare Tolmezzo dal 10 al 13 ottobre 2025, quando la città diventerà il cuore pulsante della XXII edizione de “Il Filo dei Sapori”. Per quattro giorni vie, piazze e palazzi storici si trasformeranno in un grande laboratorio a cielo aperto, dove il gusto incontrerà la tradizione, l’innovazione […]

Fra i monti del Friuli Venezia Giulia – In Carnia con Visit Zoncolan un autunno per tutti i gusti, ma comunque speciale

Escursioni, percorsi in carrozza, passeggiate naturalistiche, itinerari fra antichi borghi, degustazioni, itinerari didattici alla scoperta delle erbe spontanee di montagna. E ancora: appuntamenti riservati ai più piccoli, eventi di gruppo, visite guidate. E’ il calendario dell’autunno (ottobre e novembre) di Experience, il programmamesso a punto da Visit Zoncolan fra i monti della Carnia in Friuli Venezia Giulia, una […]

La biodiversità nascosta dei muri a secco

L’Ecomuseo sostiene le ricerche collegate ai suoi progetti, come quello che riguarda i muri in pietra a secco. Questi manufatti, eretti senza malta con pietre locali, definiscono ampi tratti del paesaggio del Gemonese: sono i terrazzamenti che hanno reso coltivabili i pendii, le muraglie che sostengono i versanti più acclivi, altre piccole opere (scalini, nicchie) funzionali alla […]

Gusti di Frontiera: un’edizione da record! Superate le 700mila presenze

Una festa da record: in attesa dei dati ufficiali, i promotori possono già tracciare un primo bilancio della Special Edition 2025, coincidente con l’anno della Capitale europea della Cultura e con il ventennale della manifestazione. Il successo è indiscutibile: Gusti di Frontiera si conferma la più grande e partecipata kermesse enogastronomica del Nordest italiano, capace di richiamare visitatori non solo dal Friuli […]

Trieste celebra la Giornata internazionale del caffè

L’espresso italiano oltre il caffè è il titolo che accompagna il momento di confronto che la Rete delle Comunità d’Italia del Rito del caffè espresso, in collaborazione con il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale, presenta ai coffe lovers dalla Comunità emblematica di Trieste e non solo. Un appuntamento consolidato che da quest’anno sarà […]

DoloViniMiti, viaggio nella verticalità delle valli di Cembra e Fiemme | Il programma

Dal 9 al 12 ottobre le valli di Cembra e di Fiemme tornano a essere protagoniste con la terza edizione di Dolo-Vini-Miti, il festival che celebra i vini verticali e la viticoltura eroica come espressione identitaria del territorio dolomitico promuovendo, al contempo, le opportunità di un turismo lento e autentico, al di fuori delle classiche rotte. E lo fa con un ricco […]

Liberati a Cornino 3 grifoni e molti altri rapaci

Un “veterano” di 30 anni, nato in Spagna nel 1995 e poi importato, nel ’97, nella Riserva naturale regionale del lago di Cornino, alla cui colonia di avvoltoi si è unito; un esemplare adulto (non inanellato: sulle sue origini non ci sono dunque certezze) catturato a fini di studio pochi giorni fa e uno, infine, […]

Alla Festa della Mela di Tolmezzo si festeggia il compleanno di Maman!

Torna uno degli appuntamenti più attesi dai bambini alla Festa della Mela di Tolmezzo: il laboratorio creativo Maman!. In occasione della 29^ edizione della manifestazione che animerà il cuore della cittadina carnica per un intero weekend, i più piccoli saranno protagonisti di un pomeriggio speciale, all’insegna di giochi, fantasia e lingua friulana. Sabato 27 settembre, alle […]

Equinozio musicale al Roccolo di Spisso

Ultimo appuntamento per la nona edizione di “Note nei roccoli e nelle corti”, contrassegnata dalla presenza di tanti musicisti provenienti da ogni parte d’Italia e dalla (ri)scoperta di luoghi e contesti suggestivi, talvolta dietro casa. Tre mesi dedicati alla musica popolare: avvio dal Roccolo del Manganel (solstizio d’estate), chiusura nel Roccolo di Spisso (equinozio d’autunno), per confermare […]

Contratti di fiume ed ecomusei

Bacino idrografico, Consulta di bacino, Contratto di Fiume. Sono le tappe che hanno scandito in questi anni l’attività dell’Ecomuseo delle Acque. Dall’unità geografica di riferimento (il bacino) si è passati a un’esperienza condivisa col Comune di Artegna (Consulta del Ledra) e, infine, all’avvio di uno strumento che fa della partecipazione il proprio cardine (Contratto del […]

Andar per Ville & Castelli, sabato 20 settembre ultimo tour al Castello di Susans

Si conclude sabato 20 settembre la terza edizione di Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura del FVG, iniziativa promossa da AICS – Associazione Italiana per lo Sviluppo della Cultura d’impresa turistica e culturale con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia e Comunità Collinare del Friuli e in collaborazione con WeLikeBike, Ecoturismo FVG e Alpe Adria Bike. Una formula, quella proposta, che ha ottenuto, anche in questa […]

Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori: da 25 anni portabandiera del Friuli Venezia Giulia e delle sue eccellenze enogastronomiche

Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è un affiatatissimo gruppo composto da 25 ristoratori che – dal mare Adriatico alle Alpi – sono portabandiera delle molteplici anime della cucina regionale, pensata e rielaborata da ciascuno secondo il proprio personalissimo percorso di ricerca; 24 tra vignaioli e distillatori e 16 artigiani del gusto a cui si affiancano 8 partner tecnici.  Da 25 anni raccontano insieme […]

A Paluzza 8 nuove opere di Land Art nell’area di Torre Moscarda

A Paluzza, in Carnia, nuove e suggestive opere di land art vanno ad arricchire il percorso artistico che si snoda nell’area di Torre Moscarda, l’antico baluardo che -carico di storia e suggestioni – svetta sulla cima di un’altura ai margini del paese. A realizzarle, sotto la direzione artistica di Devid Strussiat sono stati 11 artisti, che per una settimana sono stati […]

Escursione musicale alla Sella di Sant’Agnese

Tre sono le finalità della giornata: interpretare il paesaggio di un contesto unico, visitare una chiesetta in monte fuori dal tempo e dalla città lungo un antico cammino, assistere all’esibizione di due interpreti strepitosi di musica popolare. Alla base dell’evento c’è la filosofia che segna l’attività ecomuseale: trovare il modo di occuparsi del territorio nelle […]

Maratoluna, 20 anni di cammino della tradizionale manifestazione

La Maratoluna, la camminata non competitiva che da vent’anni unisce la comunità di San Giovanni di Casarsa della Delizia, celebra un traguardo importante. Il 21 settembre 2025, l’evento tornerà con un’edizione speciale, la ventesima, dedicata al miele e al ricordo di Gino Cristante, persona molto vicina a Laluna, recentemente scomparso. Organizzata da Laluna Impresa Sociale e Oltrelaluna […]

Dalla Cina cinque influencer per scoprire il Friuli Venezia Giulia

Cinque creator dalla Cina, sette giorni, tante storie da raccontare per promuovere la regione in un mercato strategico per il Friuli Venezia Giulia. Sono atterrati lunedì i quattro influencer cinesi e un creator italiano che vive a Shanghai per un viaggio che abbraccia fino a domenica l’intero territorio dal mare alla montagna, tra cultura, natura […]

In Carnia sabato 13 settembre a Maranzanis in occasione dell’anniversario della sua nascita lo spettacolo “Leonardo Zanier: il poeta dell’emigrazione friulana, tra lotta e versi” 

Leonardo Zanier è stato il primo a teorizzare l’idea di accoglienza che poi è maturata nell’esperienza dell’Albergo Diffuso. Carnico di nascita, emigrante di necessità: da Maranzanis, frazione di Comeglians, alla Svizzera dove ha lavorato per il politecnico di Zurigo. Proprio qui nasce la prima idea di “paese albergo” ovvero una comunità che accoglie, che trasforma il vuoto – […]

Inaugurato a Sutrio il Laboratorio didattico del legno

È stato inaugurato a Sutrio il Laboratorio didattico del legno, voluto dall’ Amministrazione Comunale in un contesto di valorizzazione della cultura materiale e immateriale della comunità, recuperando nel contempo uno spazio oggi inutilizzato al centro del paese. Il laboratorio vuole essere un interessante stimolo per le giovani generazioni a cui restituirà – sotto la guida della nuova generazione […]

ARLeF a FriuliDOC, fra dolci tipici, giochi per bambini e storie in lingua friulana

Profumi di biscotti appena sfornati, storie che sanno di tradizione e risate di bambini: a Friuli Doc, la lingua friulana torna protagonista grazie all’ARLeF. L’Agenzia regionale, grazie alla collaborazione con il Comune di Udine e Coldiretti FVG, rinnova la sua presenza alla manifestazione udinese con un programma che unisce sapori antichi, curiosità tutte da scoprire […]

Concerto per piffero e fisarmonica a Sant’Agnese

Il penultimo concerto di “Note nei roccoli e nelle corti” in programma sabato 13 settembre alle 17 lascerà il segno, sperando nel bel tempo. Per un paio di motivi. Il primo riguarda il contesto che ospiterà lo spettacolo: è la Sella di Sant’Agnese a Gemona, un luogo affascinante per il paesaggio e la storia che la caratterizzano (per raggiungerlo è necessario […]

La monoposto elettrica a Trieste il 6 settembre

L’Uniud E-Racing Team, la squadra corse dell’Università di Udine, con la nuova monoposto elettrica da competizione “Serena II Evo”, parteciperà sabato 6 settembre, a Trieste, al Fvg Young Festival. Dalle 10, in piazza Ponterosso, sarà possibile vedere da vicino la vettura, scoprire i dettagli tecnici e confrontarsi con gli studenti che hanno progettato e realizzato la terza generazione del […]

“Fulgor Noctis”: partenza fiammeggiante per Medioevo a Valvasone

Si apre con il fuoco la 33ª edizione di Medioevo a Valvasone. Stasera, giovedì 4 settembre, il borgo medievale darà il via a quattro giornate di festa (4–7 settembre) con il rito del “Rinnovo delle promessioni del Cavaliere” e lo spettacolo inaugurale “Fulgor Noctis”, in scena alle 21.45 al Parco Pinni.La serata inizierà alle 19 […]

A settembre sui binari, sette nuove date per i treni storici

Dai borghi più belli, per scoprirne storia e tradizioni, ai vigneti del Collio assaporando i vini del territorio, in un viaggio attraverso il Friuli Venezia Giulia per raggiungere alcune delle principali manifestazioni culturali ed enogastronomiche che anticipano e accolgono l’autunno, tra Friuli Doc, Pordenonelegge e Gusti di Frontiera. È un programma ricco quello di questo […]

Il ritorno della musica popolare friulana

Proseguono senza sosta i concerti di “Note nei roccoli e nelle corti” edizione 2025, la nona, con l’Ecomuseo che grazie al supporto della musica popolare conduce alla scoperta dei luoghi dove storia, vita e natura si intrecciano. La rassegna, che ogni anno si rinnova con musicisti provenienti da ogni parte d’Italia, prevede anche dei punti fermi. È […]

A Porzus si cammina tra leggende e natura: nuova escursione sul Sentiero Ocena con “Sentieri Pro Loco FVG 2025”

Prosegue domenica 7 settembre il calendario di “Sentieri Pro Loco FVG 2025”, il progetto escursionistico promosso dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS, con il sostegno dell’UNPLI nazionale e la collaborazione delle guide ambientali  di Wild Routes. Il cammino fa tappa a Porzus, con un’escursione dal fascino unico lungo il Sentiero Ocena.  “Questa escursione […]

Domenica 31 agosto tour a piedi e visita a Villa Gallici Deciani a Montegnacco di Cassacco

Continua anche domenica 31 agosto l’iniziativa Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura del FVG promossa da AICS – Associazione Italiana per lo Sviluppo della Cultura d’impresa turistica e culturale, che si svolge grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Comunità Collinare del Friuli e in collaborazione con WeLikeBike, Ecoturismo FVG e Alpe Adria Bike. La formula proposta offre ai partecipanti la possibilità di unire […]

Cogos in Place: una serata dedicata alle stelle carniche tra sapori, storie e memoria

Giovedì 4 settembre, piazza XX Settembre, a Tolmezzo, dalle 19 (e sino alle 23), si accenderà di storie, sapori, musica e memoria, trasformandosi nella scenografia di un racconto corale. “Cogos in Place” nasce come un omaggio a coloro che hanno fatto la storia della ristorazione carnica, spesso lontano dai riflettori, ma sempre vicini al cuore […]

Domenica 31 agosto, alla scoperta delle Sorgenti del Cornappo con “Sentieri Pro Loco FVG”

Dopo la pausa di Ferragosto, ripartono le escursioni di “Sentieri Pro Loco FVG 2025”, il progetto che unisce l’escursionismo alla valorizzazione del territorio e delle comunità locali. La prima tappa di questa nuova fase è fissata per domenica 31 agosto, e porterà gli escursionisti alla scoperta delle Sorgenti del Cornappo e delle sue incantevoli cascate. […]

Musica friulana in piazzetta

C’è una piazzetta, alle spalle del LAB Terremoto, che l’Ecomuseo ha adottato – grazie anche a un finanziamento della Regione – per animare e valorizzare il centro storico di Gemona. È dedicata ad Antonio Celotti, primo sindaco della città dopo l’unione del Friuli all’Italia, e si presta particolarmente a ospitare concerti, letture, laboratori, fungendo da appendice alla […]

Si vendemmia: tra i filari per imparare i segreti del vino

credit Fabrice Gallina

È tempo di vendemmia in Friuli Venezia Giulia. Un rito antico tra i profumi di fine estate, una tradizione che appartiene alle radici di questa terra e un’occasione per “imparare” un sapere che si tramanda da generazioni. Anche per quest’anno ritorna l’appuntamento con la vendemmia turistica didattica, iniziativa che proporrà in dieci aziende del Friuli Venezia […]

Fulgor Noctis: il Medioevo a Valvasone si accende già dal giovedì sera

La storica rievocazione Medioevo a Valvasone inaugura la sua edizione 2025 con quattro giornate di festa, dal 4 al 7 settembre, aprendo i battenti già dal giovedì. A dare inizio alla manifestazione sarà una serata di grande suggestione: la cerimonia di apertura e lo spettacolo inaugurale “Fulgor Noctis”, ambientati nella scenografica piazza Castello. La serata […]

Sentieri Pro Loco FVG 2025: 4 tappe tra natura e storia dal 31 agosto al 25 ottobre

Dopo Ferragosto, ripartono le escursioni di “Sentieri Pro Loco FVG 2025”, il progetto che coniuga escursionismo, scoperta del territorio e valorizzazione delle comunità locali. Le iscrizioni sono già aperte per le ultime quattro tappe in programma tra fine agosto e ottobre: un’occasione unica per rallentare, respirare e riscoprire i tesori nascosti del Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa è promossa dal Consorzio Pro Loco Torre […]

Medioevo a Valvasone: aperte le prenotazioni per la cena medievale

Ritorna anche quest’anno, il 5 settembre, l’attesissima Cena medievale, uno degli appuntamenti clou della rievocazione storica Medioevo a Valvasone: come ogni anno si preannuncia un momento indimenticabile per i fortunati che vi parteciperanno, con una serie di ricette storiche che è impossibile assaggiare altrove. Le prevendite per la cena sono disponibili per l’acquisto online all’indirizzo diyticket.it/events/arte/24984/la-fiabesca-cena-medievale. È consigliato […]

Faedis: il 9 agosto la notturna di San Lorenzo, una passeggiata sotto le stelle

A Valle di Soffumbergo, frazione del Comune di Faedis, la notte di sabato 9 agosto ha un sapore tutto particolare: quello della “Notturna di San Lorenzo”, una camminata guidata che, anno dopo anno, è diventata un appuntamento fisso per escursionisti, famiglie e sognatori. Organizzata dalla Pro Loco Valle di Soffumbergo, conosciuta per essere una delle […]

Experience per tutti nel comprensorio dello Zoncolan, fra i monti della Carnia. Meta perfetta per vacanze esperienziali nel verde, con un ricco calendario di attività

Sembrano delle lucciole che brillano nel buio della notte, ma in realtà sono delle lanterne a led che illuminano il suggestivo cammino fra boschi e radure della Lucciolata sotto le Stelle, una delle nuove experience organizzate da Visit Zoncolan fra i monti della Carnia. Un’avventura perfetta per tutta la famiglia, grazie alla quale si esplora la bellezza nascosta […]

Gusti di Frontiera: presentata la 20^ edizione che annuncia numeri straordinari per la special edition GO!2025

Un caleidoscopio di colori, volti e sapori che ben rappresenta l’energia inclusiva e festosa dell’evento, esprimendone al tempo stesso lo spirito conviviale, cosmopolita e popolare: è questa l’anima della nuova immagine grafica di “Gusti di Frontiera” ideata per la 20ª edizione, in programma a Gorizia dal 25 al 28 settembre. Il visual ruota attorno a un titolo rosso acceso, […]

San Tomaso e la Chiesetta di San Silvestro

Il territorio su cui opera l’Ecomuseo coinvolge sei comuni – Gemona del Friuli, Artegna, Buja, Majano, Montenars e Osoppo – tutti caratterizzati da siti di interesse archeologico dove sono state condotte negli anni diverse campagne di scavo. Ora, è assai difficile che un visitatore interessato al tema venga richiamato unicamente da uno di questi luoghi, perché solo […]

Palaghiaccio di Claut: sette date per pattinare in estate

Anche per l’estate 2025 il Palaghiaccio di Claut apre le sue porte al pubblico con una serie di aperture straordinarie e appuntamenti speciali per fuggire dal caldo e divertirsi pattinando sul ghiaccio. Il calendario delle aperture pubbliche sul ghiaccio prevede sette appuntamenti da luglio a settembre, tutti in fascia serale o pomeridiana. La stagione estiva […]

Il valore del bosco e del legno al centro dei Centri estivi gratuiti organizzati dai Comuni di Paluzza e di Sutrio

Istruttivi, divertenti, stimolanti, anche quest’anno si stanno svolgendo a Paluzza e a Sutrio due Centri estivi, a cui prendono parte a Paluzza bimbi delle scuole dell’infanzia e a Sutrio delle scuole primarie, coinvolti in molteplici attività. L’iniziativa rientra nel Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco”, un progetto di rigenerazione culturale e sociale che racconta […]

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: tutto esaurito per la gita in Carnia

Dopo il successo della gita a Gorizia, è stato registrato il tutto esaurito in pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni anche per la tappa del 3 agosto in Carnia, segno dell’interesse sempre crescente verso Saporibus in Friuli Venezia Giulia, l’autobus del gusto che accompagna i viaggiatori alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e dei paesaggi più autentici […]

Claut, sei canyon attrezzati a regola d’arte per il Torrentismo

Da ormai molti anni la Valcellina è diventata un paradiso per gli amanti del canyoning o torrentismo, ovvero la discesa di forre e cascate tramite l’uso di corde e imbracature. Ma di recente, Claut ha deciso di alzare il livello con un progetto che proietta la località nell’Olimpo di questo sport. I professionisti del Claut […]

Due nuove panchine artistiche arricchiscono l’arredo urbano di Sutrio. A realizzarle in loco due scultori ospiti della Residenza Artistica

Due nuove panchine artistiche arricchiscono l’arredo urbano di Sutrio, affiancandosi alle molte altre sculture realizzate negli ultimi anni e collocate negli angoli più suggestivi del paese, a sottolineare il profondo e antico legame con la lavorazione del legno a cui erano dediti i suoi abitanti. Una tradizione che è arrivata fino ai giorni nostri, a cui si […]

“Elsinore”: a Mittelfest debutta l’Amleto che parla quattro lingue

Sarà una prima assoluta quella in programma giovedì 24 luglio, alle 19, nella suggestiva cornice della chiesa di San Francesco, a Cividale del Friuli: “Elsinore” debutterà nell’ambito di Mittelfest 2025. Lo spettacolo, firmato da Paolo Antonio Simioni e prodotto dal Centro Teatro dei Navigli in collaborazione con l’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane e […]

Camminate, racconti e sapori d’alta quota: gustoCarnia fa tappa a Forni Avoltri

Secondo appuntamento per la rassegna. In programma una passeggiata guidata tra i boschi delle Alpi Carniche, storie del territorio e degustazioni tra natura e tradizione FORNI AVOLTRI – Per chi vuole camminare nella natura, ascoltare storie e gustare i sapori della montagna più autentica, domenica 20 luglio, gustoCarnia torna con il suo secondo appuntamento e promette […]

Dalle Dolomiti alla Laguna

Terzo appuntamento della rassegna “Note nei roccoli e nelle corti”, festival itinerante dedicato alla musica popolare che domenica 13 luglio alle 18 farà tappa nella corte della Biblioteca di Osoppo. Il concerto, promosso dall’Ecomuseo in collaborazione con il Comune, vedrà come protagonista un duo d’eccezione formato da Roberto Tombesi e Andrea Da Cortà. Musicisti polistrumentisti con alle spalle molti […]

Nella corte e nel roccolo

Il concerto del secondo fine settimana che l’Ecomuseo dedica alla musica popolare si sdoppia, nello spazio urbano del centro storico di Gemona e nel contesto naturale di Montenars. Nel doppio appuntamento il concetto di musica popolare troverà piena consacrazione, perché il gruppo che darà spettacolo è portatore di una tradizione canora che viene tramandata per trasmissione orale, legata […]

Martedì 8 luglio: FVG Via dei Sapori festeggia i suoi 25 anni con una straordinaria Cena spettacolo nel Piazzale del Castello di Udine

Una location incomparabile per festeggiare 25 anni di impegno (e di successi) nel raccontare la storia e le bellezze del Friuli Venezia Giulia attraverso la cucina, i suoi vini, i suoi prodotti: Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori ha scelto il Castello di Udine per fare da scenario al Dinner Show con cui l’8 luglio celebrerà l’importante traguardo. Un luogo significativo e simbolico, dato […]

Un mare di sapori, ritornano le cene in spiaggia a Lignano Sabbiadoro

Assaporare il territorio a un passo dal mare, alla luce delle stelle e tra i rumori delle onde. Otto serate per celebrare le eccellenze enogastronomiche tra creatività, tradizione e sostenibilità: ripartono il 4 luglio e accompagneranno le sere d’estate, fino al 29 agosto, le cene e gli aperitivi di “Un mare di sapori”, il format […]

Treni storici: a giugno 12 appuntamenti sulle carrozze d’epoca

Sono 12 gli appuntamenti che a giugno accompagneranno i viaggiatori alla scoperta degli eventi e delle diverse località del Friuli Venezia Giulia a bordo dei convogli storici: dal treno Xtreme Days a quello del Confine, dalle Città Unesco al Viaggio a Reims, tante le occasioni per riscoprire il territorio attraverso percorsi di tradizioni e bellezza, ma anche storia, […]

Un processo di democrazia diretta per il Ledra

Il lancio è stato effettuato: dopo le prime iniziative e le collaborazioni avviate in questi mesi, l’Ecomuseo ha organizzato nella propria sede un incontro rivolto alle amministrazioni e agli enti pubblici per illustrare finalità, contenuti e metodologie di lavoro alla base del processo partecipativo del Contratto di Fiume, per una rigenerazione ambientale del bacino del Ledra. Erano presenti gli amministratori […]

Sapori di confine, storie di comunità

Sabato 14 giugno dalle 9 alle 13 piazza Marnico ad Artegna ospiterà una nuova edizione del Mercato Slow Food, mostra mercato dedicata alle produzioni locali di qualità e al rafforzamento del legame tra produttori, comunità e territorio. L’iniziativa è promossa dall’Ecomuseo delle Acque e dal Comune di Artegna con il patrocinio della Riserva della Biosfera Alpi Giulie e dà […]

Orientis Partibus: il dialogo tra oriente ed occidente è il tema di Medioevo a Valvasone 2025

“Ogni viaggio arricchisce chi lo compie e trasforma le comunità che accolgono il viaggiatore”: con queste parole il direttore artistico Rodolfo Mantovani presenta “Orientis Partibus”, il tema scelto per l’edizione 2025 della storica rievocazione Medioevo a Valvasone, in programma dal 4 al 7 settembre. Un’edizione che si annuncia particolarmente significativa, anche in virtù della coincidenza […]

Gorizia-crocevie d’Europa: per la prima volta un’escursione sulla “Via delle Api” domenica 25 maggio

Una prima assoluta in programma domenica 25 maggio per la nuova edizione, la Special Edition GO2025!, del progetto turistico culturale del Comune di Gorizia Crocevie d’Europa: in programma un doppio appuntamento con l’escursione La via delle Api realizzata in collaborazione con l’azienda d’apicoltura Parco dei Principi con sede a Gorizia nel quartiere di Piedimonte/Podgora. La visita guidata avrà una durata di un’ora […]

Medioevo a Valvasone, annunciate le date del 2025: 4 giornate di festa

Il Grup Artistic Furlan ha annunciato le date della 33esima edizione del Medioevo a Valvasone, la rievocazione storica che attira ogni anno decine di migliaia di appassionati e curiosi nell’antico borgo friulano. La manifestazione, come di consueto, andrà in scena nel primo fine settimana di settembre. Anche quest’anno, come era accaduto nel 2024, il Medioevo […]

Maggio a bordo dei treni storici: tre appuntamenti sui Centoporte

Alla scoperta di orchidee, giardini e del fascino di Trieste, ripercorrendo gli aspetti storico-sociali dello sviluppo della città legato al porto e alla sua millenaria tradizione marittima. Sono tre le fermate di maggio per i treni storici in Friuli Venezia Giulia, di cui una dedicata a GO! 2025, con il primo degli 11 appuntamenti che per […]

I prodotti, i vini, i piatti simbolo del Friuli Venezia Giulia a Montecitorio

I prodotti, i vini, i piatti più significativi della gastronomia del Friuli Venezia Giulia sono stati presentati a Montecitorio nel corso di un incontro a cui hanno preso parte circa 150 persone, fra parlamentari, rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell’impresa, giornalisti. Scopo dell’iniziativa, ideata dall’on. Massimiliano Panizzut di Aviano e realizzata da Promoturismo FVG, era portare a Roma il […]

Visita alle Sorgive di Bars

Da Gemona a Osoppo il passo è breve, passando da un estremo all’altro del piccolo bacino del Ledra candidato al Contratto di Fiume, processo partecipativo avviato dall’Ecomuseo per una gestione sostenibile e condivisa del territorio e del suo reticolo. Per fare questo, l’attività di osservazione e interpretazione da condurre sul campo si rivela fondamentale. Dopo il […]

Il Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia è di Ida Zolli di Carpacco di Dignano

È di Ida Zolli di Carpacco di Dignano il Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia. Il gustoso insaccato è risultato infatti il vincitore del concorso organizzato a Sutrio dalla Pro Loco in occasione di Fums, Profums e Salums, la popolare festa gastronomica dedicata al maiale, re della cucina carnica, da quest’anno allargata ai prodotti affumicati tradizionali […]

Presentata al pubblico e alla stampa la terza edizione del Festival di Staranzano

Presentata, sabato 3 maggio, alla presenza di numerose autorità e partner, la terza edizione del Festival dell’Acqua di Staranzano che torna dal 22 al 25 maggio, a Staranzano e in altre location. L’atteso e originale appuntamento dedicato alla risorsa naturale più importante si propone con numerose anteprime, 4 giorni di Festival e 40 appuntamenti in programma fra talk, performance, […]

“Sisma”, quando la Terra racconta

Sabato 10 maggio alle ore 20.30, l’ex chiesa di San Michele a Gemona del Friuli ospiterà Sisma, uno spettacolo che fonde geologia, arte visiva e linguaggi teatrali contemporanei. Ideato e interpretato dal geologo e performer Daniele Tenze, con le sonorizzazioni dal vivo del sound designer Alberto Rizzo, lo spettacolo è prodotto dall’Ecomuseo delle Acque con il sostegno della Regione e vede come partner […]

La buona cucina sale in quota: “In rifugio c’è più gusto”

La cucina della tradizione e i prodotti del territorio salgono in alta quota per uno degli eventi più attesi della bella stagione: ritorna “In rifugio c’è più gusto”, l’appuntamento con i sapori tipici tra attività, laboratori e prelibatezze da assaggiare in una location d’eccezione, la montagna del Friuli Venezia Giulia. Dieci le tappe anche per […]

“C’è tutto un mondo”: un nuovo claim per la promozione del Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: più che una regione, un mondo da scoprire. “C’è tutto un mondo” è infatti il nuovo claim in uscita oggi che accompagnerà per i prossimi mesi la promozione del Friuli Venezia Giulia in Italia e all’estero, attraverso un’importante campagna stampa e digital. E lo stesso messaggio sarà protagonista anche di un nuovo capitolo […]

FESTIVAL VICINO/LONTANO, PRESENTATA L’EDIZIONE 2025, a Udine dal 7 all’11 maggio con oltre 200 protagonisti

FESTIVAL VICINO/LONTANO 2025, LA 21^ EDIZIONE A UDINE DAL 7 ALL’11 MAGGIO CON OLTRE 200 PROTAGONISTI DAL MONDO DELLA CULTURA, DELL’INFORMAZIONE, DELLE SCIENZE, DELLA LETTERATURA, DELL’ARTE E DELLO SPETTACOLO, E PIÙ DI 100 EVENTI IN 5 GIORNI. IL PROGRAMMA DA OGGI ONLINE SUL SITO VICINOLONTANO.IT/PROGRAMMA. È “scarto” la parola-chiave della 20esima edizione del festival vicino/lontano, in programma […]

Alla scoperta del reticolo idrografico del Ledra

L’Ecomuseo ha promosso il processo finalizzato alla realizzazione del Contratto di Fiume del Ledra: si tratta di un percorso partecipato per “restituire il corso d’acqua al territorio e il territorio al corso d’acqua”. Princìpi ispiratori: l’approccio ecosistemico e interdisciplinare, la sussidiarietà orizzontale e verticale, lo sviluppo locale partecipato, la sostenibilità. Ambito di analisi, e conseguentemente […]

Domenica 27 aprile a Sutrio i prodotti affumicati del territorio protagonisti di “Fums, profums e salums” – In programma il Concorso per il salame affumicato più buono del FVG

Fums, profums e salums, la tradizionale festa che Sutrio dedica da anni al meglio della norcineria carnica, torna domenica 27 aprile con molte novità. Il format della festa resterà il medesimo di sempre, ovvero con l’acquisto del voucher si potranno degustare piatti a base di prodotti del territorio preparati in stand disposti nel centro del paese, accompagnati da vini d’eccellenza […]

Nuove tappe dei treni storici: a bordo delle carrozze d’epoca per scoprire il FVG

Sono 40 i treni storici che faranno tappa in Friuli Venezia Giulia nel 2025, di cui undici dedicati a GO! 2025, con percorsi in partenza e arrivo nella Capitale europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia, per celebrare la ricorrenza transfrontaliera che unisce le due città di confine. Ritorna dunque anche quest’anno l’appuntamento a […]