A Paluzza, in Friuli, il 10 e 11 agosto rivivono le tradizioni della Carnia – Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr di Contrada

È il grande appuntamento d’estate con la tradizione carnica nella sua antica espressione, nel cuore (non solo geografico) di queste incontaminate montagne del Friuli Venezia Giulia, al confine con l’Austria. A Paluzza, il 10 e 11 agosto torna l’attesissimo weekend del Palio das Cjarogiules, un vivace evento rievocativo che da 38 anni vede sfidarsi un bel numero […]

Il Tagliamento a volo d’uccello

L’Ecomuseo delle Acque e il CeVI-Centro di Volontariato Internazionale, in collaborazione con il Comune di Gemona del Friuli, organizzano la mostra fotografica “Tiliment, il Fiume si racconta”, allestita nelle sale di Palazzo Elti in via Bini dal 27 luglio al 25 agosto. Autore degli scatti è il fotografo Eugenio Novajra, torinese d’origine e friulano d’adozione, […]

Taipana: alla scoperta delle cascate del Cukula

Prosegue il calendario delle escursioni de I Sentieri delle ProLoco 2024. Domenica 28 luglio è la volta di “Le cascate della Cukula” l’escursione organizzata da Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con Pro Loco Amici di Prossenicco e le guide di Wild Routes.  “Un’escursione bellissima – ha dichiarato […]

PORDENONELEGGE IN CANTINA, domani VENERDÌ 26 LUGLIO NELLA CANTINA SAN SIMONE A RONDOVER (FRA PRATA E PORCIA), RIFLETTORI SULLA SCRITTRICE ILARIA TUTI, PER SFOGLIARE INSIEME “MADRE D’OSSA”

È un commissario di polizia specializzato in profiling e cold case: Teresa Battaglia è la protagonista dei romanzi di grande successo firmati dall’autrice Ilaria Tuti, ambientati nell’immaginario paese di Travenì, che prende ispirazione dei luoghi della montagna friulana, patria dell’autrice. In un avvincente corpo a corpo con la propria memoria, ecco l’ultima indagine di Teresa Battaglia, quella al centro di Madre d’ossa (Longanesi), una storia di […]

Taipana (UD): alla scoperta delle cascate del Cukula

LE CASCATE DEL CUKULAESCURSIONE A PROSSENICCO DI TAIPANA DOMENICA 28 LUGLIO – ISCRIZIONI APERTE  Prosegue il calendario delle escursioni de I Sentieri delle ProLoco 2024. Domenica 28 luglio è la volta di “Le cascate della Cukula” l’escursione organizzata da Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con Pro Loco Amici […]

Il Tagliamento a volo d’uccello

L’Ecomuseo delle Acque e il CeVI-Centro di Volontariato Internazionale, in collaborazione con il Comune di Gemona del Friuli, organizzano la mostra fotografica “Tiliment, il Fiume si racconta”, allestita nelle sale di Palazzo Elti in via Bini dal 27 luglio al 25 agosto. Autore degli scatti è il fotografo Eugenio Novajra, torinese d’origine e friulano d’adozione, vincitore nel 2018 del […]

Tiramisù World Cup: il viaggio alla scoperta delle radici italiane nel mondo

La Tiramisù World Cup ancora in viaggio e quest’anno insieme al Turismo delle Radici italiane all’estero. Dopo le tappe oltreoceano dello scorso giugno, a San Paolo (Brasile) e a Toronto (Canada), la 8ª edizione della “sfida più golosa dell’anno” arriva a Treviso, in piazza Borsa, dal 10 al 13 ottobre 2024 con la sua tradizionale orangerie. Mai così tanti […]

ANDAR PER VILLE & CASTELLI IN FVG: al via il 27 luglio nuovi percorsi slow fra natura e cultura

La Brunelde (UD), 9 luglio 2024 – Dopo il successo della prima edizione che ha fatto il suo esordio nel 2023, ritorna Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura del FVG, iniziativa promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale che si svolgerà grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e […]

“Le tue parole. Pierluigi, Scluse e il cîl”: Battiston e Sidoti a Mittelfest omaggiano Cappello

Passando dalle parole delle poesie di Pierluigi Cappello a quelle dell’unico romanzo firmato dall’autore friulano, “Questa libertà”, l’attore Giuseppe Battiston e il musicista Piero Sidoti saliranno sul palco del Mittelfest omaggiando il poeta, contrapponendo la musica originale, firmata e suonata dal vivo dallo stesso Sidoti, e la parola friulana e italiana, recitata da Battiston. “Le tue […]

Naturalmente Artigianato: luglio segna il ritorno a Villa Varda

Dopo la prima tappa in trasferta a Villa Pera a Gaiarine e la seconda saltata a causa del maltempo, domenica 28 luglio si ritorna al parco di Villa Varda, dove tutto è cominciato, per la terza tappa di Naturalmente Artigianato 2024. Tra i viali alberati, vicino alla villa e al caffè letterario, ci sarà una […]

Dal colle al fiume

L’area sulla quale opera l’Ecomuseo delle Acque comprende pianura e rilievi, prealpini e collinari. Fanno tutt’uno, nel senso che la pianura, alluvionale, si fonda letteralmente con le alture che la cerchiano, alte o basse che siano. E proprio questa ambivalenza territoriale sarà il tema di un fine settimana dedicato dall’Ecomuseo alla storia e alla natura, […]

Con gustoCarnia è tempo di apericena!

Proseguono i golosi appuntamenti di gustoCarnia, rassegna promossa da Confcommercio Udine con il sostegno della Camera di Commercio Ud-Pn. “Le erbe, il latte e i formaggi di malga”, il secondo evento della rassegna, organizzato in collaborazione con il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, si terrà giovedì 18 luglio. L’apericena sarà ospitato nell’affascinante giardino di Palazzo Campeis, […]

Gnots di Chiavris: tre serate-spettacolo al Giangio Garden di Udine

Saranno tre imperdibili serate-spettacolo all’insegna del divertimento quelle ospitate dal Giangio Garden di Udine (parco Brun di viale Vat, 1) nell’ambito della rassegna “Gnots di Chiavris”, che quest’anno è parte di “Art tal Ort – festival d’arte per strada”. Le date da segnare in calendario sono quindi quelle di giovedì 18, venerdì 26 e mercoledì 31 […]

Al tramonto sui monti Cumieli e Palombâr

Nel 1992 la Cooperativa Utopie Concrete, che qualche anno dopo avrebbe avviato con il Comune di Gemona del Friuli il processo partecipativo dell’Ecomuseo, realizzò una guida tascabile per escursionisti dedicata al Sentiero Naturalistico Silans-Lago di Ospedaletto. Ne erano autori Giuliano Mainardis, Federico Sgobino e Maurizio Tondolo. Riscosse un notevole successo, a tal punto che la pubblicazione dovette essere […]

Presentato il festival Specchi di confine /Zrcala meje, grandi nomi della musica, scrittori e molto altro fra Gorizia e Nova Gorica, anteprima il 13 luglio

Si intitola SPECCHI DI CONFINE | ZRCALA MEJE ed esplora il concetto di confine in un’area dove due città si osservano, si riflettono e si riconoscono l’una nell’altra, il nuovo festival in programma dal 25 luglio al 3 agosto (con un’anteprima il 13 luglio a una seconda parte indoor dal 23 al 27 ottobre) fra Gorizia e Nova Gorica, perfetto esempio di […]

A scuola di dendrochirurgia con Simonit&Sirch Vine Master Pruners – Luglio 2024

I VINE MASTER PRUNERS SIMONIT&SIRCH hanno messo a punto da anni una tecnica innovativa per combattere il mal dell’esca, la dendrochirurgia, una vera e propria operazione chirurgica sulle piante della vite grazie alla quale la carie bianca che colonizza la struttura legnosa delle piante e ne causa l’infezione viene eliminata con una specifica attrezzatura, mantenendo intatta la qualità […]

ARRIVA PORDENONELEGGE N° 25! Ecco le novità nel centro storico di Pordenone, con il progetto Video Mapping

Mancano tre giorni alla presentazione di pordenonelegge, Festa del libro 2024: sarà un’edizione certamente speciale la numero 25, in programma dal 18 al 22 settembre, come sempre con centinaia di protagonisti. L’occasione per celebrare le “nozze d’argento” del festival con il pubblico che generosamente lo segue, con miriadi di autrici e autori italiani e internazionali, con le case editrici […]

Inizia l’estate delle sagre: ecco gli appuntamenti di luglio

PRO LOCO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, CON IL PRIMO FINE SETTIMANA DI LUGLIO INIZIA LA GRANDE ESTATE DELLE SAGRE! Il primo fine settimana di luglio segna l’avvio dell’estate delle sagre del Friuli Venezia Giulia, con le Pro Loco regionali in prima fila nell’offrire eventi che uniscono tradizione, piacere di stare insieme e promozione del territorio […]

Vita, morte, miracoli del bar all’angolo

Il bar. Un piccolo microcosmo che si sviluppa attorno a persone, pensieri, confronti, litigi, amicizie. Almeno io l’ho sempre considerato così. Da noi in FVG, poi, attorno ai bar si sono sviluppate vere e proprie “dinastie di amici”. Luoghi dove le più disparate personalità si confrontano ed affrontano sempre con educazione reciproca. Certo i santi […]

Cascate del Preloh: escursione 7 luglio con Wild Routes

Prosegue il calendario delle escursioni di I Sentieri delle Pro Loco 2024. Domenica 7 luglio è la volta di “Le cascate del Preloh” l’escursione organizzata da Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con la Pro Loco Masarolis e le guide di Wild Routes.  “Un’escursione – ha dichiarato la presidente del Consorzio […]

Le favole al centro di Medioevo a Valvasone 2024

“Fabula magistra vitae”, ovvero “il racconto è maestro di vita”: sono le favole il tema scelto dal direttore artistico Rodolfo Mantovani per l’edizione 2024 della rievocazione storica Medioevo a Valvasone. La manifestazione, che quest’anno durerà quattro giorni invece dei canonici tre, ruoterà intorno a favole più o meno antiche, molte delle quali sono nate proprio […]

Pordenonelegge in Cantina: tre serate in giallo, tra misteri e prosecco DOC

Il gusto della convivialità si tinge di giallo e abbraccia il piacere della lettura e il gusto di dipanare i misteri pagina per pagina, con la tensione che cresce insieme al battito del cuore: dal 19 luglio al 2 agosto torna pordenonelegge in Cantina, tre serate estive fra brividi e bollicine, con tre grandi nomi della narrativa noir italiana – Alessia Gazzola, Ilaria […]

I suoni occitani del roccolo

Tra l’Ecomuseo delle Acque e gli ecomusei delle valli occitane del Piemonte si è creato nel tempo un rapporto che va oltre l’ordinario: c’è costante collaborazione su numerosi progetti, relativi al cibo, al paesaggio, all’antropologia visuale. A questi si aggiunge un tema forse più sentito e frequentato di tutti gli altri: la musica popolare. Le tradizioni musicali di […]

VALLE DI SOFFUMBERGO: CAMMINATA MONTI & BORGHI 7 LUGLIO FESTA SAN PIETRO

CAMMINATA MONTI & BORGHI 7 LUGLIO VALLE DI SOFFUMBERGO FESTA SAN PIETRO  È tempo di Festa del Patrono San Pietro a Valle di Soffumbergo, in Comune di Faedis. La Pro Loco – che è la più piccola d’Italia e ogni anno a ottobre propone al Festa delle castagne e miele di castagno (Sagra di qualità […]

Montagna by night con le Experience di Visit Zoncolan – Sulle Alpi Carniche tutto il fascino della natura dopo il tramonto

Sulle Alpi Carniche, nel comprensorio dello Zoncolan perla montana del Friuli Venezia Giulia, l’estate attende i visitatori con le emozioni, davvero uniche, del dopo-crepuscolo. La notte nelle terre alte è lunga e, grazie alle proposte by night del già ricco calendario estivo di Experience – il programma messo a punto da Visit Zoncolan con escursioni e passeggiate guidate a tema, […]

CULTURA, da domani al 29 giugno il 40° PREMIO HEMINGWAY a Lignano

L’incontro con l’urbanista veneto Francesco Finotto, giovedì 27 giugno alle 20 al Centro Congressi  Kursaal di Lignano Sabbiadoro, inaugura la 40^ edizione del Premio Hemingway 2024, che si celebra nei 70 anni dal conferimento  del Premio Nobel al grande scrittore statunitense, ed è promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive e Turismo […]

Serena II, la nuova piccola F1 elettrica degli studenti dell’Ateneo di Udine

È stata battezzata Serena II, è più leggera, aerodinamica, performante, sicura e affidabile della “sorella” Serena I, dalla quale ha ereditato gli stessi colori: bianco, blu e nero. È la nuova monoposto elettrica progettata e costruita dagli studenti del progetto “Uniud E-Racing” dell’Università di Udine. Il prototipo raggiunge i 120 chilometri orari, ha un motore […]

AD AQUILEIA ARRIVANO LE 27 VOCI FEMMINILI DEL CORO EOS, SABATO 29 GIUGNO SI APRONO I CONCERTI IN BASILICA 2024

Con la suggestiva produzione del pluripremiato Coro EOS, 27 voci femminili che hanno conquistato il pubblico italiano e internazionale, si inaugura sabato 29 giugno, alle 20.45 nella Basilica Patriarcale di Aquileia sito UNESCO, il cartellone dei Concerti in Basilica 2024, otto grandi appuntamenti che anche quest’anno toccheranno la Slovenia, con tappa al Santuario del Monte Santo (Sveta Gora), e si chiuderanno […]

gustoCarnia apre la nuova edizione con il “Family Picnic”

Tornano i colorati picnic in famiglia e gli sfiziosi apericena di gustoCarnia, rassegna promossa da Confcommercio Udine con il sostegno della Camera di Commercio Ud-Pn e la collaborazione della Comunità di Montagna della Carnia. Il calendario di eventi, in programma da giugno e fino a ottobre, come di consueto, saprà unire la tradizione gastronomica delle […]

Scultori per un giorno: a Claut si impara l’arte della ceramica

Il Parco delle Sculture di Claut, con 10 installazioni artistiche che ritraggono altrettanti animali selvatici della Valcellina, è stato inaugurato a fine maggio e numerosi visitatori hanno già fatto esperienza del gioco interattivo Clapp, ma le novità non sono finite. Domenica 7 luglio, infatti, andrà in scena una giornata di divertimento dedicata ad attività a contatto con l’arte […]

Inaugurato a Cividale del Friuli un nuovo Giardino Mediterraneo incluso nel progetto transfrontaliero Meds Garden+

“Sui passi della biodiversità attraverso l’inclusione sociale“, è questo il titolo dell’importante appuntamento svoltosi giovedì 13 giugno,nello splendido contesto del Giardino del Chiostro di Cividale del FriuiI, con l’inaugurazione del nuovissimo Giardino Mediterraneo, spazio naturale a forte inclusione sociale. Questo importante risultato, per il quale ci sono voluti anni di lavoro, è parte del progetto MEDS GARDEN+, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma […]

Roccoli in musica

Avvicinare la musica alla natura, percorrendo i sentieri che a Montenars conducono ai boschetti circolari costruiti dall’uomo per catturare gli uccelli, ora riconvertiti a teatri all’aperto, è stata la missione di “Note nei roccoli” fin dalla prima edizione del 2017. Ad oggi, la manifestazione ha prodotto 30 concerti (con oltre duemila presenze), ai quali per l’edizione del 2024 se […]

Apre a Capriva del Friuli la Vinnaeria by Accademia: con Simonit&Sirch il giro del mondo in un bicchiere

Un nuovo tassello va ad arricchire l’offerta di ospitalità dell’Accademia Vine Lodge, l’elegante country hotel aperto a Capriva del Friuli da Simonit&Sirch, i “Maestri Potatori” richiesti dalle più famose maison italiane e internazionali: la Vinnaeria by Accademia, un luogo di incontro e di degustazione nel cuore della pregiata area vinicola del Collio. Alla Vinnaeria – aperta nel […]

Appuntamento a Forni di Sotto per parlare di paesaggio e strutture abbandonate in montagna

Dopo la presentazione del programma avvenuta il 12 aprile presso l’Università degli Studi di Udine e il primo incontro svoltosi all’Auditorium comunale di Prato Carnico il 31 maggio, è in arrivo la seconda tappa dell’ottava edizione della Dolomiti Mountain School. Questo percorso è nato per favorire lo sviluppo di una cultura del paesaggio e una […]

Naturalmente Artigianato: giugno segna il ritorno a Villa Varda

Dopo la prima tappa in trasferta a Villa Pera a Gaiarine, domenica 23 giugno si ritorna al parco di Villa Varda, dove tutto è cominciato, per la seconda tappa di Naturalmente Artigianato 2024. Tra i viali alberati, vicino alla villa e al caffè letterario, ci sarà una nuova selezione di progetti e artigiani che esporranno […]

Aquileia, 8 grandi concerti nella Basilica sito UNESCO

Con un cartellone internazionale, concepito come  “ponte” di musica per la sua dimensione transfrontaliera ma anche per la sua inclusività e accessibilità, attraversato da eccellenze artistiche “al femminile” e di scena per l’intera stagione estiva da sabato 29 giugno fino al 21 settembre, la Basilica Patriarcale di Aquileia, sito UNESCO, riaccende i riflettori dei Concerti in Basilica 2024, organizzati dalla Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di […]

La montagna in bellezza e sicurezza con le Experience di Visit Zoncolan

È tempo di una nuova, magnifica stagione nelle terre alte, all’insegna di passeggiate, escursioni, pedalate e, per i più allenati ed esperti, anche trekking, arrampicate, sky e trail running ecc. Ma attenzione: non si è mai abbastanza esperti… La montagna è amica e nemica al tempo stesso e la sicurezza è una questione davvero seria. La pandemia […]

DEDICA 30/ ESTATE, 4 SPETTACOLI IN OTTO COMUNI DEL FVG, DAL 18 GIUGNO AL 16 LUGLIO

DEDICA ESTATE DAL 18 GIUGNO AL 16 LUGLIO  4 SPETTACOLI IN OTTO LUOGHI DELLA REGIONE TRATTI DALLE OPERE DI 4 PROTAGONISTI DEL FESTIVAL: HISHAM MATAR, GIOCONDA BELLI, PAOLO RUMIZ E MAYLIS DE KERANGAL READING, CONCERTI, PAROLE E MUSICA CON ANGELO FLORAMO, NICOLETTA OSCURO E MATTEO SGOBINO (OMAGGIO A CLAUDIA GRIMAZ), CARLOTTA DEL BIANCO, JACOPO CASADIO, […]

Roccoli da riscoprire

Proseguono le uscite sul territorio del Gemonese organizzate dall’Ecomuseo. Dopo la visita guidata alle Sorgive di Bars a Osoppo, domenica 23 giugno è in programma un’escursione alle uccellande storiche di Montenars nell’ambito della manifestazione “Andar per roccoli”. Con la guida naturalistica Nicola Picogna si seguirà il Sentiero dei roccoli, un itinerario ad anello di facile percorrenza che collega gli ultimi […]

Discesa in canoa per l’inaugurazione CLAUT WATER SPORT CENTER

Sabato 15 giugno, Claut festeggerà la nascita dell’associazione che sta trasformando le forre e i torrenti della Valcellina in luoghi di puro divertimento: il Claut Water Sport Center, che permette a tutti, dai più esperti ai novizi, di esplorare le meraviglie acquatiche della valle. Per l’inaugurazione, alle 17 è prevista una discesa di gruppo lungo […]

DECIFRATO IL TESTO PIÙ MISTERIOSO DEL MONDO, conservato a Yale. La presentazione sabato 15 giugno al Festival “Tolmezzo Vie dei Libri”

Sabato 15 giugno, a Tolmezzo alle 10.30 nella Sala multimediale del Centro Servizi Museali, il Museo Gortani ospita, nell’ambito della 2^ edizione del Festival “Tolmezzo Vie dei Libri”, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich” e propone una nuova esposizione digitale del prezioso erbario “Gart der Gesundheit”, già studiato da Domenico Molfetta Ingresso libero […]

Sabato 8 giugno riparte il collegamento marittimo estivo Marano – Lignano

Come ogni estate il servizio marittimo collega Marano Lagunare a Lignano Sabbiadoro attraverso una piacevole traversata in laguna della durata di 40 minuti circa, fornendo una valida alternativa all’auto, grazie all’integrazione modale con i servizi extraurbani e con l’urbano di Lignano. La motonave Rosa dei Venti è dotata di vano portabici (capienza massima 10 bici), per […]

NEI SUONI DEI LUOGHI al via il 7 giugno dall’hangar dell’aeroporto di Gorizia con l’opera di FAUSTO ROMITELLI

Ensemble Miroirs Étendus An Index of Metals Musiche di Fausto Romitelli Calendario completo su www.neisuonideiluoghi.it #neisuonideiluoghi Al via da Gorizia il festival internazionale di musica e territori Nei Suoni dei Luoghi con un evento di grande livello qualitativo in una venue insolita, a conferma della particolarità della rassegna, capace di ambientare concerti di musica colta in luoghi dal grande fascino. Venerdì […]

Domenica 9 giugno, mercatini e laboratori in Chiavris

Una quarantina gli espositori di artigianato locale che parteciperanno al secondo Buddy al Parco del 2024, a cui si vanno ad aggiungere i laboratori per bambini e ragazzi, la lettura dei tarocchi e lo Swap party. L’appuntamento è per domenica 9 giugno al Parco Brun in Chiavris, dalle 10.00 alle 17.00. La novità del 2024 […]

A Cividale del Friuli nasce un nuovo Giardino Mediterraneo. Giovedì 13 giugno l’inaugurazione del progetto transfrontaliero al Giardino del Chiostro

UNA RETE DI GIARDINI DIDATTICI MEDITERRANEI PER TUTTI Per promuovere un turismo educativo valorizzando il patrimonio verde, preservando la biodiversità di erbe e piante autoctone “Sui passi della biodiversità attraverso l’inclusione sociale“, è questo il titolo dell’importante appuntamento che si terrà giovedì 13 giugno nello splendido contesto del Giardino del Chiostro di Cividale del FriuiI, con l’inaugurazione del nuovissimo Giardino Mediterraneo, spazio […]

Saporibus FVG: tutto è pronto per Buttrio

SAPORIBUS DEL FVG: TAPPA A BUTTRIOPER LA FIERA REGIONALE DEI VINI IL 9 GIUGNO – PARTENZA E ARRIVO IN COMODO AUTOBUS DA UDINE – ISCRIZIONI APERTE Dopo la bellissima tappa a Spilimbergo, “Saporibus nel Friuli Venezia Giulia” domenica 9 giugno arriva a Buttrio, in occasione della 91a Fiera Regionale dei Vini. Iscrizioni aperte con partenza e arrivo comodamente da […]

Treni storici FVG: le date di giugno alla scoperta della regione

Dopo le date di aprile e maggio andate sold out, prosegue la programmazione 2024 per viaggiare a bordo dei treni storici in Friuli Venezia Giulia: quattro le tappe di giugno e fino al 15 dicembre ancora 20 appuntamenti per raggiungere eventi e località in regione e provare l’emozione di un viaggio di altri tempi su carrozze […]

Doppio appuntamento estivo con i Dinner Show di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori

Tornano in luglio gli attesi Dinner Show firmati da Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, le 20 star della ristorazione che da oltre 20 anni mettono in scena in luoghi di grande suggestione quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia. Due gli appuntamenti più glam dell’estate friulana, in due location eccezionali: il 9 luglio nel parco […]

Domenica 2 giugno – A Sutrio la Festa dei Cjarsòns, il piatto più tipico della Carnia

Hanno radici lontane ed esotiche i Cjarsòns, sorta di golosi ravioli, piatto simbolo della Carnia, intatte montagne friulane le cui valli sono state solcate da tempo immemorabile da commerci, passaggi di persone, culture ed idee fra mare Adriatico ad Oltralpe, verso le attuali Carinzia e Baviera. La loro origine è legata ai cramârs, i venditori ambulanti di […]

Villa Manin: conclusa Sapori di Pro loco

Ultime ore di “Sapori Pro Loco – Tipicità Gusto Tradizioni”, la grande manifestazione giunta alla sua 21ma edizione che ha permesso di degustare le specialità enogastronomiche tipiche del Friuli Venezia Giulia a Villa Manin di Passariano nel Comune di Codroipo per due weekend.  “La nostra proposta – ha commentato Pietro De Marchi presidente del Comitato regionale delle Pro Loco Fvg che […]

Villa Manin: avvio positivo per Sapori Pro Loco

A Villa Manin primo weekend di Sapori Pro Loco  davvero positivo. Nel tardo pomeriggio di domenica 19 maggio si è toccata quota 25 mila presenze nelle due giornate inaugurali. Un numero destinato ad aumentare con la cena della domenica sera. E ora si punta al secondo fine settimana, da venerdì 24 maggio alla sera fino […]

SAPORI PRO LOCO 2O24 – Tipicità, Gusto, Tradizioni

“Sapori Pro Loco – Tipicità Gusto Tradizioni”, la grande manifestazione di primavera, giunge alla sua 21ma edizione e, come sempre permetterà di degustare le specialità enogastronomiche tipiche del Friuli Venezia Giulia a Villa Manin di Passariano nel comune di Codroipo. Appuntamento tra le esedre del complesso dogale il 18-19 e il 24-25-26 maggio. In queste […]

Savorgnano del Torre: escursione “Tra le Tor e lis Culinis”

Prosegue il calendario delle escursioni di I Sentieri delle Pro Loco 2024. Domenica 26 maggio è in programma la camminata “Savorgnano: Tra le Tor e lis Culinis”.  Organizzata da Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con Pro Loco di Savorgnano e le guide di Wild Routes prevede un percorso sui […]

La mappatura degli edifici disabitati e la loro riqualificazione grazie all’uso del legno – A Sutrio residenza studio in collaborazione con l’Università di Ingegneria e Architettura di Udine

Il tema dell’abbandono e del degrado degli edifici disabitati o sottoutilizzati nel centro storico di Sutrio e delle sue frazioni di Noiaris e Priola e della loro possibile riqualificazione privilegiando l’utilizzo del legno sono al centro della Residenza studio di progettazione organizzata dal Comune di Sutrio in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine (DPIA Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura – Corsi di Laurea in […]

Lingua friulana: la parlano attivamente 444.000 persone

La lingua friulana è oggi parlata attivamente da 444.000 persone (corrispondente a oltre metà della popolazione residente nei Comuni dichiaratisi di lingua friulana del Friuli Venezia Giulia e del Veneto orientale), che salgono a circa 700.000 (ossia 9 persone su 10) considerando coloro che anche solo la comprendono. Le aree con le percentuali più alte di utilizzo attivo del […]

Notte delle candele, una serata da favola in Castello a Valvasone

La Notte delle Candele di Valvasone, cena romantica a lume di candela nella cornice di uno dei borghi più belli d’Italia, andrà in scena nella serata di sabato 18 maggio. Ad aprire le danze durante l’aperitivo, un appuntamento con la storia tra le vie del borgo: a partire dalle 19.30, infatti, le voci degli attori di Ortoteatro racconteranno […]

Prato di Resia, musica tradizionale e danza

Musica tradizionale protagonista a Prato di Resia, domenica 12 maggio, con il concerto “Canto delle isole remote”. Alle 17, al Centro culturale “Rozajanska Kultürska Hïša”, si esibiranno il candidato al premio Nobel per la letteratura 2024, Francesco Benozzo, arpista, filologo, poeta, e il polistrumentista e studioso di musica antica e tradizionale, Fabio Bonvicini. A seguire […]

ARLeF: “Alfabet furlan” e Mappa del Friuli a tutte le scuole primarie

È terminata nei giorni scorsi la consegna a oltre 600 classi della scuola dell’infanzia e a 1.250 classi della scuola primaria dei nuovi poster educativi dell’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana. Alle scuole dell’infanzia è stato recapitato il poster “La mê zornade” che aiuta i bambini a ricordare le fasi della giornata e le attività […]

Turnazione slovena

Il progetto sulle latterie turnarie è come un sassolino gettato nell’acqua dello stagno, che dà forma a cerchi concentrici sulla superficie. Dalla latteria di Campolessi l’Ecomuseo si è allargato al caseificio di Peio, poi alla latteria di Valmorel, e poi ancora agli alpeggi della Slovenia più vicina, quelli del versante meridionale del Krn (it. Monte Nero). Si […]

“Una splendida favella” Tutta la storia della lingua friulana, in 60 minuti

Sessanta minuti per ricostruire oltre un millennio di storia della lingua friulana. Una vera sfida, quella accettata da Flavio Santi e William Cisilino. “Una splendida favella – L’avventurosa storia della lingua friulana e della sua letteratura” è in programma sabato 11 maggio, alle 17.30, nell’affascinante Torre di Santa Maria (via Antonio Zanon 24, Udine). L’evento, […]

Treni storici, le date di maggio alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

Dopo il successo dell’anno scorso e le prime quattro date di aprile andate sold out, continua la programmazione 2024 per viaggiare a bordo dei treni storici in Friuli Venezia Giulia: dal 5 maggio fino al 15 dicembre ancora 24 appuntamenti per raggiungere eventi e località in regione e provare l’emozione di un viaggio di altri tempi su carrozze […]

Piccoli poeti friulani premiati a Roma

Gli alunni di quarta primaria di Forgaria nel Friuli (Istituto Comprensivo di Majano-Forgaria) sono stati premiati a Roma, al Museo delle Civiltà, avendo ottenuto il secondo posto nazionale al concorso per le scuole “Salva la tua lingua locale- sezione scuola”, organizzato da UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e ALI – Autonomie Locali Italiane del […]

Copenaghen e Stoccolma: il Friuli Venezia Giulia si promuove nei Paesi del Nord

Il Friuli Venezia Giulia si spinge verso Nord e punta a due nuove capitali europee per promuovere il turismo regionale: Copenaghen e Stoccolma. E proprio nella città svedese, nel corso dell’evento organizzato ieri sera da PromoTurismoFVG negli spazi di Eataly, alcune atlete della Nazionale femminile dello sci – con cui da alcuni mesi è attiva […]

Il Miglior Salame del Friuli Venezia Giulia è della Macelleria Piazza di Sutrio

E’ della Macelleria Piazza di Sutrio il Miglior Salame del Friuli Venezia Giulia. Il prelibato insaccato è risultato infatti il vincitore del concorso organizzato a Sutrio dalla Pro Loco in collaborazione con Promoturismo FVG in occasione di Fums, Profums e Salums, la popolare festa gastronomica dedicata al maiale, re della cucina carnica. A ritirare il premio è […]

Carnia – Aprile dolce dormire? Al contrario! Dolce scoprire con Visit Zoncolan

Non è più tempo di poltrire, è tempo di uscire! Fuori, a respirare aria fresca, a lasciarsi accarezzare da un sole ancora delicato, a scuotersi dal torpore dell’inverno, a riempirsi gli occhi dei colori della natura che si risveglia, a sdraiarsi su un prato, a inspirare nuovi profumi… Tra paesaggi rinati e spunti infiniti per […]

Dal Friuli Venezia Giulia arrivano due nuovi Presìdi Slow Food

Si allarga la famiglia dei Presìdi Slow Food in Friuli-Venezia Giulia: gli ultimi due, in ordine di tempo, a venire presentati sono l’oliva Bianchera, nella zona di Trieste e del Carso, e il malon, una zucca a pasta bianca da lungo tempo coltivata nelle valli del Natisone.  Fuochi d’artificio «L’olio di Bianchera io lo definisco pirotecnico, nel […]

12, 13 e 14 aprile 2024 – “Magici Intrecci Primaverili” al Castello di Strassoldo di Sopra (UD)

Da 26 anni il Castello di Strassoldo di Sopra, nel cuore del grazioso villaggio di Strassoldo fra i Borghi più Belli d’Italia del Friuli Venezia Giulia, apre al pubblico due volte all’anno, in primavera ed autunno, per accogliere e mettere in mostra decine di artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli selezionatissimi, provenienti da tutta Italia. Uno degli aspetti incantevoli […]

BREATHE.FEEL.LIVE. – Viaggio esperienziale tra lo Zoncolan e le Alpi Carniche con @VISITZONCOLAN

Marzo in Carnia e nel comprensorio dello Zoncolan apre le porte a un mondo di esperienze all’aria aperta, dove il risveglio della natura invita a riscoprire la gioia del movimento e l’armonia paesaggistica di questo territorio tutto da vivere. Facciamo un’experience tutti insieme? Questo è l’invito che Visit Zoncolan (la rete d’imprese che promuove il territorio ai piedi […]

Design Contest per oggetti in legno che valorizzano le attività del territorio. A Paluzza e Sutrio in giugno

A Paluzza e Sutrio stanno entrando nel vivo i lavori di progettazione del Design Contest ideato da Legno Servizi Forestry Cluster FVG all’interno del Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco” con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le filiere locali attraverso il fil rouge della filiera foresta-legno. Il progetto è coordinato dal Cluster Legno Arredo Casa FVG e vede coinvolte le imprese […]

Dolomia on ice, Carolina Kostner da Sanremo a Claut

Carolina Kostner, fresca di un’ospitata a nientemeno che il Festival di Sanremo, si sta preparando ad un’accoglienza calorosa il prossimo sabato a Claut: anche quest’anno, infatti, i biglietti per lo show “Dolomia On Ice” con la campionessa di pattinaggio come protagonista sono a un passo dal soldout. A bordo pista, ci saranno diversi ospiti d’eccezione […]

2023, anno da incorniciare per l’Albergo Diffuso Borgo Soandri di Sutrio

Un anno da incorniciare il 2023 per l’Albergo Diffuso Borgo Soandri di Sutrio, che ha registrato un incremento del 27% delle presenze rispetto al 2022. Si tratta del miglior risultato da quando è stato aperto nel 2000. In tutto, sono stati più di 12 mila i pernottamenti nella struttura, che l’anno scorso era stata fra l’altro incoronata vincitrice nell’amichevole disfida ingaggiata […]

L’ARLeF al Parlamento europeo: “Si faccia in Friuli l’Agenzia europea per le lingue”

C’era anche l’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana all’ultima seduta plenaria dell’Intergruppo europeo “Minoranze tradizionali, comunità nazionali e lingue” del Parlamento europeo. E così, per la prima volta, il friulano, assieme ad altre minoranze linguistiche, ha potuto raccontare quanto fatto, a livello locale, per la tutela della propria minoranza linguistica e portare le […]

CARNEVALE TRA TORRE E NATISONE CON LE PRO LOCO DEL CONSORZIO

Un Carnevale all’insegna del divertimento e della tradizione per le aderenti al Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža che hanno programmato ciascuna una serie di appuntamenti con proposte per tutti i gusti e le età, insieme ad amministrazioni comunali e associazioni. “In pratica – spiega il presidente del Consorzio Gianfranco […]

Verrà l’alba: a Udine una camminata audioguidata lungo i fili della Storia

Come doveva essere abitare a Udine al tempo in cui il nazifascismo esercitava un potere oppressivo e totale? Negli anni dell’occupazione, delle deportazioni, della paura, negli anni della Resistenza? E come doveva essere vivere giornate scandite dagli allarmi antiaerei, vedere la propria città sfigurata dalle bombe e dai lutti? È quello che si sono chiesti […]

Presepi Fvg: ecco le scuole vincitrici

Sono stati proclamati, dopo la valutazione da parte della giuria, i presepi vincitori del Concorso Scuole dell’Infanzia e Primarie del Friuli Venezia Giulia, 1223-2023: 800 anni da Greccio. Grazie San Francesco, promosso dal Comitato regionale delle Pro Loco: una manifestazione giunta alla sua 19ma edizione e che quest’anno è stata dedicata proprio a San Francesco in occasione dell’800mo […]

Sci in FVG, nuove piste e impianti aperti da questo fine settimana

 Sole e neve per questo fine settimana di sci sulle piste del Friuli Venezia Giulia. PromoTurismoFVG garantirà l’apertura di quasi tutti gli impianti e dei tracciati nei diversi poli sciistici, per alcuni dei quali molto dipenderà dalle condizioni meteo delle prossime ore per poter procedere con le operazioni di produzione di neve artificiale, così da […]

Carnia slow con le ciaspolate e le Experience di Visit Zoncolan

La neve è finalmente arrivata, abbondante e irresistibile, sui monti della Carnia, incuneati fra Austria e Slovenia in Friuli Venezia Giulia. Mentre gli sciatori se la contendono affollando le piste, perché non scegliere invece di godersi la coltre bianca ancora immacolata, a ritmo lento, tra silenzi ovattati e paesaggi unici riservati a pochi? Ciaspolare è esperienza […]

Un pomeriggio a misura di bambino con “La storie vere di Jack e Bee” il nuovo libro per l’infanzia in lingua friulana

Sabato 13 gennaio alle 16.30 presso la Biblioteca Joppi di Udine, appuntamento dedicato ai più piccoli con lettura animata, laboratorio e libro omaggio per tutti. Per partecipare è consigliata la prenotazione, entro il 10 gennaio  Un incontro inaspettato, un viaggio emozionante che sancisce l’inizio di una lunga e preziosa amicizia tra un bimbo speciale, Jack, nato in una piccola località collinare […]

Fiaccolata del Monte Lussari 2024: la magia della neve e il calore del fuoco in un’atmosfera da fiaba

Grande successo per la Fiaccolata del Monte Lussari, tradizionale appuntamento che ha celebrato l’arrivo del nuovo anno illuminando la pista Di Prampero di Camporosso.  Un’edizione, la numero 51 della fiaccolata più lunga dell’intero arco alpino, che è stata resa ancora più suggestiva dalla presenza di una leggera coltre bianca caduta nel corso della notte che ha contribuito a rendere il paesaggio ancora più affascinante […]

I migliori 10 ristoranti ATOR FVG del 2023. Dalla cucina tipica ai sapori extra regione

Come da tradizione ecco arrivare la classifica dei 10 migliori ristoranti, secondo noi. Premettiamo: non siamo esperti, non siamo chef, ma solo appassionati di ristorazione. Ragion per cui questa classifica è stilata secondo i nostri gusti personali e siamo ben consapevoli che in Friuli Venezia Giulia ci siano ancora tantissimi ristoranti che cercheremo di scoprire, […]

Il primo gennaio a Tarvisio si festeggia l’arrivo del 2024 con la magia della Fiaccolata del Lussari

Come da tradizione da ormai 50 anni, il primo gennaio 2024 il Tarvisiano accoglierà la fiaccolata più lunga delle Alpi nella cornice fiabesca del Monte Lussari.Un evento che proprio nel 2023 celebrerà la sua cinquantesima edizione e che punta a riportare nel Tarvisiano il clima di festa che lo ha sempre contraddistinto. Ben 250 tedofori illumineranno i 3,5 chilometri della pista Di Prampero, una […]

Roma: quattro autori FVG vincono premi “Salva la tua lingua locale”

Messe di premi per gli autori del Friuli Venezia Giulia nel concorso “Salva la tua lingua locale” istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli Aps) e da Ali Lazio in collaborazione con l’Associazione Scuola strumento di Pace (EIP). Sono stati complessivamente 354 gli autori ad aver preso parte a questa edizione del premio: otto […]

Natale sulla neve: quasi a regime le aperture in tutti i poli

Mancano pochi giorni a Natale e il periodo più atteso per la stagione dello sci si avvicina. Da sabato 23 dicembre PromoTurismoFVG nelle sei località sciistiche della regione garantirà l’apertura di piste e impianti anche in considerazione delle previsioni meteo annunciate per i prossimi giorni. PromoTurismoFVG e i tecnici preposti all’innevamento programmato dei tracciati seguono […]

FVG: oltre 2500 presepi visitabili questo Natale

Presentata l’11 dicembre a Udine, nella nuova sede della Fondazione Friuli, dell’edizione 2023 di “Presepi FVG – La tradizione che prende forma”, contenitore degli eventi natalizi del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro Loco d’Italia. Al centro del programma il messaggio di pace del presepe che nacque a Greccio proprio 800 anni […]

Dal vero albero di Natale ai regali solidali: ecco come fare scelte più sostenibili

Con l’arrivo delle feste, tra alberi e regali, è fondamentale non mettere da parte l’attenzione per l’ambiente. A fare il punto è PEFC Italia, ente promotore della corretta e sostenibile gestione del patrimonio forestale, che con l’occasione ribadisce il basso impatto ambientale dell’albero vero, se paragonato a quello in plastica. Scegliere un albero vero per le festività natalizie […]

La matematica e i racconti per imparare il friulano

Prosegue l’attività dell’Agenzia regionale per la lingua friulana – ARLeF destinata all’infanzia. Nella mattinata del 6 dicembre, nella sede udinese della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, sono stati presentati due progetti ludico-educativi destinati proprio alle bambine e ai bambini. A raccontare le novità sono stati l’assessore regionale alle autonomie locali, Pierpaolo Roberti; il presidente dell’ARLeF, Eros […]