C’è una piazzetta, alle spalle del LAB Terremoto, che l’Ecomuseo ha adottato – grazie anche a un finanziamento della Regione – per animare e valorizzare il centro storico di Gemona. È dedicata ad Antonio Celotti, primo sindaco della città dopo l’unione del Friuli all’Italia, e si presta particolarmente a ospitare concerti, letture, laboratori, fungendo da appendice alla sede ecomuseale. Farà da cornice al concerto in programma domenica 31 agosto, inizio alle 18, con l’esibizione del Duo AccorDòs e Alessandro Tammelleo. Lo spettacolo, promosso con la collaborazione dell’associazione Parcè No? e del Comitato Borghi del Centro Storico, rientra nella rassegna musicale itinerante “Note nei roccoli e nelle corti”, giunta quest’anno a un’edizione, la nona, che ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà nel LAB Terremoto in piazza Municipio 5. |
I protagonisti del concerto, Alessio de Franzoni, Sara Rigo e Alessandro Tammelleo, si dedicano da tempo al recupero e alla valorizzazione della cultura musicale friulana. Si tratta di un progetto che comporta da una parte lo studio e la riscoperta di musiche tradizionali fatte proprie e personalizzate, dall’altra la produzione di musiche originali nate da un’accurata ricerca ritmica e timbrica: tutto questo conduce a uno stile musicale che apre a linguaggi nuovi senza perdere il contatto con le proprie radici, rafforzando al contrario la propria identità. In più, i tre musicisti fanno rivivere musiche di una tradizione antica di cinque secoli, rendendo omaggio al compositore Giorgio Mainerio, parmense, friulano d’adozione, che ha lasciato in memoria opere come Scjaraçule Maraçule. |
Alessio de Franzoni, pianista e compositore, ha pubblicato numerosi CD di proprie composizioni, alcune vincitrici di primi premi internazionali. Nel 2024 ha fondato con Sara Rigo gli AccorDòs, duo che propone un vasto repertorio di musiche popolari riarrangiate e musiche originali. Sara Rigo, pianista diplomata al Conservatorio Tomadini di Udine, è l’altra componente del duo, dove suona come seconda fisarmonica e interpreta come voce solista le canzoni di cui è autrice dei testi. Alessandro Tammelleo, oboista diplomato al Conservatorio di Udine, si è specializzato in Direzione Corale. Ha suonato in molte formazioni orchestrali in Italia e all’estero e diretto importanti realtà corali della Regione. |