Equinozio musicale al Roccolo di Spisso

Ultimo appuntamento per la nona edizione di “Note nei roccoli e nelle corti”, contrassegnata dalla presenza di tanti musicisti provenienti da ogni parte d’Italia e dalla (ri)scoperta di luoghi e contesti suggestivi, talvolta dietro casa. Tre mesi dedicati alla musica popolare: avvio dal Roccolo del Manganel (solstizio d’estate), chiusura nel Roccolo di Spisso (equinozio d’autunno), per confermare […]
Nella corte e nel roccolo

Il concerto del secondo fine settimana che l’Ecomuseo dedica alla musica popolare si sdoppia, nello spazio urbano del centro storico di Gemona e nel contesto naturale di Montenars. Nel doppio appuntamento il concetto di musica popolare troverà piena consacrazione, perché il gruppo che darà spettacolo è portatore di una tradizione canora che viene tramandata per trasmissione orale, legata […]
I suoni occitani del roccolo

Tra l’Ecomuseo delle Acque e gli ecomusei delle valli occitane del Piemonte si è creato nel tempo un rapporto che va oltre l’ordinario: c’è costante collaborazione su numerosi progetti, relativi al cibo, al paesaggio, all’antropologia visuale. A questi si aggiunge un tema forse più sentito e frequentato di tutti gli altri: la musica popolare. Le tradizioni musicali di […]