A Valle di Soffumbergo, frazione del Comune di Faedis, la notte di sabato 9 agosto ha un sapore tutto particolare: quello della “Notturna di San Lorenzo”, una camminata guidata che, anno dopo anno, è diventata un appuntamento fisso per escursionisti, famiglie e sognatori.

Organizzata dalla Pro Loco Valle di Soffumbergo, conosciuta per essere una delle più piccole d’Italia, la manifestazione propone un’escursione notturna alla scoperta della natura e del cielo stellato, lungo un percorso ad anello tra Pedrosa, il Monte San Lorenzo e il famoso “Balcone sul Friuli”, il belvedere naturale che domina la pianura friulana a Valle di Soffumbergo.

Il ritrovo è previsto in piazza a Valle di Soffumbergo il 9 agosto tra le 19.30 e le 20.00, per le iscrizioni (10 euro per gli adulti, 5 euro per i ragazzi sotto i 14 anni), con partenza alle 20.30. Ad accompagnare i partecipanti saranno i volontari della Pro Loco. 

“Più di una semplice camminata – ha dichiarato Gianfranco Specia, presidente della Pro Loco – , un’occasione rara di vivere il silenzio della notte tra i rumori del bosco e le emozioni che solo il nostro belvedere e il cielo stellato sanno dare”. 

Il percorso, lungo circa 4 km  e con un dislivello compreso tra i 680 e i 913 metri, ha una difficoltà media ed è adatto a chi è abituato a camminare in montagna. La durata è di circa due ore e mezza, ma ciò che rende speciale l’esperienza non è tanto il tempo, quanto il viaggio sensoriale e visivo che si compie in quelle ore, camminando in silenzio, fianco a fianco, sotto un cielo che promette emozioni.

Il momento clou arriva attorno alle 22.45, quando si giunge al belvedere di Valle di Soffumbergo, da dove sarà possibile assistere a una osservazione astronomica guidata dal professor Steno Ferluga, noto astrofisico e divulgatore scientifico, in collaborazione con la Pro Loco Castrum Carmonis di Cormons. Il “Balcone sul Friuli” è infatti uno dei luoghi migliori della regione per l’osservazione del cielo notturno, lontano da luci artificiali e immerso in un silenzio che amplifica ogni emozione.

Dopo aver scrutato il cielo, si riprende il cammino verso la piazza del paese, dove ad attendere i partecipanti ci sarà ad accoglierli una pastasciutta, fette d’anguria e castagne per tutti. 

La manifestazione è aperta a tutti, adulti e bambini, ed è consigliato un abbigliamento adeguato all’orario serale, con scarpe da trekking, torcia elettrica (obbligatoria), bastoncini (consigliati) e, per chi desidera godere al meglio dello spettacolo celeste, anche un binocolo. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.

Per partecipare, è necessaria la prenotazione via mail all’indirizzo info@prolocovalledisoffumbergo.it oppure chiamando uno dei seguenti numeri: 342 6229259, 338 4620388 o 328 1552046. Maggiori informazioni sono disponibili anche sulla pagina Facebook della Pro Loco Valle di Soffumbergo.