Un processo di democrazia diretta per il Ledra

Il lancio è stato effettuato: dopo le prime iniziative e le collaborazioni avviate in questi mesi, l’Ecomuseo ha organizzato nella propria sede un incontro rivolto alle amministrazioni e agli enti pubblici per illustrare finalità, contenuti e metodologie di lavoro alla base del processo partecipativo del Contratto di Fiume, per una rigenerazione ambientale del bacino del Ledra. Erano presenti gli amministratori […]
Alla scoperta del reticolo idrografico del Ledra

L’Ecomuseo ha promosso il processo finalizzato alla realizzazione del Contratto di Fiume del Ledra: si tratta di un percorso partecipato per “restituire il corso d’acqua al territorio e il territorio al corso d’acqua”. Princìpi ispiratori: l’approccio ecosistemico e interdisciplinare, la sussidiarietà orizzontale e verticale, lo sviluppo locale partecipato, la sostenibilità. Ambito di analisi, e conseguentemente […]
Il Fiume Ledra e il suo bacino

La pubblicazione del lunari è da anni una consuetudine dell’Ecomuseo delle Acque, una sorta di specchio su cui si riflettono gli scatti di Graziano Soravito dedicati al patrimonio del Gemonese. Non tanto ai beni riconosciuti per legge, quanto piuttosto al “patrimonio vivo”, materiale e immateriale, naturale e costruito, risultato delle tradizioni locali e della trasformazione del paesaggio. Perché l’ambito […]
Tra risorgive, anse e meandri. Alla scoperta del Fiume Ledra

L’Ecomuseo si richiama, esplicitamente, alle acque che distinguono il territorio del Gemonese, in superficie come in profondità. C’è il Tagliamento, che è un po’ il “motore” di tutto: solca la parte occidentale del Campo di Osoppo-Gemona ai piedi delle Prealpi Carniche alimentando con le acque subalvee la falda che sottostà alla piana alluvionale. A ridosso […]