Notti a Sella Nevea (UD): un’esperienza unica tra natura, sport e magia alpina

Venerdì 10 gennaio dalle 17.00 alle 21.00 la prima risalita/discesa in notturna sugli impianti di Sella Nevea Le “Notti a Sella Nevea” tornano a incantare il pubblico con una serie di eventi straordinari immersi nel cuore delle Alpi Giulie. Questa manifestazione di sci alpinismo, che negli anni è diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti […]

Montenars longobarda

Proseguono gli incontri curati dall’Ecomuseo e dedicati ad approfondimenti scientifici e di divulgazione sul patrimonio archeologico del territorio del Gemonese. Si tratta di conferenze e visite guidate a siti, edifici e musei distribuiti nei comuni che fanno parte del progetto ecomuseale, occasioni di scoperta e approfondimento ma anche di riflessione sul ruolo della cultura e […]

Natale sugli sci: piste e impianti aperti in tutti i comprensori

 Natale sulle piste in Friuli Venezia Giulia: tutto è pronto nei sei comprensori sciistici in vista delle festività che accoglieranno tanti appassionati dello sci. Le nevicate delle ultime giornate – con punte anche di 40 e 50 centimetri in quota nel Tarvisiano e Sella Nevea – hanno aiutato ad implementare il demanio sciabile di PromoTurismoFVG, […]

La Gubana a Natale: ricetta e storia di un dolce tradizionale friulano

La gubana è un dolce tipico della tradizione friulana, particolarmente legato alla zona del Collio e della Val Natisone. Conosciuta per la sua forma a spirale e il ricco ripieno, la gubana è un simbolo della pasticceria regionale e viene spesso preparata durante le festività, in particolare a Natale e Pasqua. Storia della Gubana Le […]

JWSC 2025: Tarvisio al lavoro per accogliere le promesse dello sci alpino mondiale

Oltre 350 atleti, tra le future promesse dello sci mondiale, in rappresentanza di 60 Nazioni, scenderanno in pista dal 24 febbraio al 6 marzo 2025 sulle nevi del comprensorio sciistico di Tarvisio per il Fis Alpine Junior World Ski Championship JWSC Tarvisio 2025, la 44ª edizione dei Campionati mondiali junior di sci alpino, promossi dalla […]

Sutrio avrà un Laboratorio didattico del legno

Stanno per partire a Sutrio i lavori di completamento dei locali e di allestimento del Laboratorio didattico del legno, voluto dall’ Amministrazione Comunale in un contesto di valorizzazione della cultura materiale e immateriale della comunità, recuperando nel contempo uno spazio oggi inutilizzato al centro del paese. Il laboratorio – che sarà disponibile dalla prossima primavera – sarà […]

Il Fiume Ledra e il suo bacino

La pubblicazione del lunari è da anni una consuetudine dell’Ecomuseo delle Acque, una sorta di specchio su cui si riflettono gli scatti di Graziano Soravito dedicati al patrimonio del Gemonese. Non tanto ai beni riconosciuti per legge, quanto piuttosto al “patrimonio vivo”, materiale e immateriale, naturale e costruito, risultato delle tradizioni locali e della trasformazione del paesaggio. Perché l’ambito […]

Terza edizione per il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri in friulano

È oramai una tradizione: per il terzo anno consecutivo è stato dato alle stampe il “Calendari Storic de Arme dai Carabinîrs”, versione in lingua friulana dell’amatissimo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri, giunto alla sua 92^ edizione. Un progetto editoriale che si rinnova ogni anno con contenuti di grande rilevanza e il cui messaggio, quest’anno, è […]

Valle di Soffumbergo: la notte di Natale sul balcone del Friuli

VALLE DI SOFFUMBERGO:  NOTTE DI NATALE  SUL BALCONE DEL FRIULI Il 24 dicembre Messa in musica, vin brulè e panettone per tutti con la Pro Loco Il presidente Specia: “Grazie ai volontari, il cuore pulsante della nostra comunità”  La magia del Natale torna a illuminare Valle di Soffumbergo, il piccolo borgo del Comune di Faedis noto come “Balcone del Friuli”. Anche […]

Conquista due premi a New York e San Diego “Marcho. L’ultima bandiera”

Il docufilm “Marcho. L’ultima bandiera”, presentato su RaiStoria in prima serata solo poche settimane fa, ha già conquistato due riconoscimenti internazionali. Nell’ambito del “New York International Film Awards” ha ricevuto il premio come “Best Historical Film”. Sempre negli USA, ma a San Diego, in occasione del XX “Accolade Global Film Competition”, gli è stato assegnato […]

Sci: nel weekend aprono tutti i poli in Friuli Venezia Giulia

Secondo weekend di sci sulle piste del Friuli Venezia Giulia, dove già a partire da venerdì 13 dicembre apriranno nuovi impianti e piste, mentre sabato 14 e domenica 15 dicembre sarà inaugurata la stagione dello sci rispettivamente nei comprensori di Forni di Sopra e Sella Nevea, che si aggiungono a Piancavallo, Sappada-Forni Avoltri, Ravascletto-Zoncolan e […]

Il progetto Sutrio Paese Presepe prosegue con 4 nuove opere realizzate in loco dagli scultori ospiti della Residenza Artistica

Quattro grandi sculture in legno realizzate da Andrea Caisutti di Percoto, Tiziano Di Giusto di Tricesimo e Silvio Rizzato di Lugo di Vicenza, ospiti a Sutrio lo scorso ottobre, vanno ad arricchire l’arredo urbano del paese, affiancandosi alle molte altre realizzate negli ultimi anni e collocate nei suoi angoli più suggestivi, a sottolineare il profondo e antico […]

La (ri)scoperta del Tagliamento

Un viaggio emozionante alla scoperta del Tagliamento, da percorrere idealmente in tutta la sua lunghezza, dalla sorgente alla foce. È possibile visitando la mostra multimediale “Tiliment. Il Fiume si racconta”, promossa dal CeVI-Centro di Volontariato Internazionale e dall’Ecomuseo delle Acque e allestita nelle sale di Palazzo Frisacco, in via Del Din 7 a Tolmezzo. Autore è il […]

“Ator pal Friûl”: un videogioco in friulano per tutta la famiglia

Si chiama “Ator pal Friûl” ed è il nuovo serious game in lingua friulana, realizzato da Ubiz3D srls, e finanziato dall’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana, nell’ambito del Bando per il sostegno alle attività finalizzate a promuovere la lingua friulana nel settore Editoria. Il videogioco con finalità educative è disponibile online sul sito atorpalfriul.it dopo […]

Jovanotti: da oggi disponibile il making of del video girato in Friuli Venezia Giulia

Tutta la bellezza, l’autenticità e l’originalità della natura “selvaggia” del Friuli Venezia Giulia splendono nel video di Jovanotti realizzato per il suo nuovo singolo, “Montecristo”, e da oggi il prezioso making of, che ne documenta l’intera lavorazione, è disponibile su Jova TV e sul canale YouTube ufficiale dell’artista romano. Jovanotti “è tornato” e il primo capitolo […]

Stagione dello sci al via, ecco gli impianti aperti dal 7 dicembre

Prende il via la stagione dello sci in Friuli Venezia Giulia: nel weekend del 7 e 8 dicembre apriranno alcuni degli impianti nei comprensori sciistici di Piancavallo, Sappada-Forni Avoltri, Ravascletto-Zoncolan e Tarvisio. In considerazione delle condizioni meteo e a seguito dell’incontro che ha visto in mattinata riunire i tecnici dei diversi poli, PromoTurismoFVG ha indicato […]

FVG accessibile, per un turismo senza barriere

Accessibilità e turismo: un percorso senza barriere per una destinazione sempre più inclusiva. In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il 3 dicembre a Casa Cavazzini a Udine, PromoTurismoFVG, in collaborazione con il Centro regionale d’informazione su barriere architettoniche e accessibilità – Criba FVG, Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e […]

Natale 2024: che il gioco abbia inizio

Sette vini, un gin e un panettone per sfidare amici e parenti sotto l’albero Si dice che tutte le più grandi decisioni vengano prese a tavola, e noi in Studio Cru ne siamo profondamente convinti. Prendere l’avversario per la gola è il primo passo di una strategia che ci può portare dritti dritti alla vittoria. […]

ENERGY AWARDS 2024 – Assegnati i premi alle amministrazioni ecologicamente più virtuose del Friuli Venezia Giulia

Si è tenuta ieri, giovedì 28 novembre, nella Cantina Lis Neris a San Lorenzo Isontino, la quarta edizione degli Energy Awards FVG che ha visto premiati 17 Comuni regionali. L’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia, infatti, attraverso gli Energy Awards FVG premia e dà visibilità ai Comuni++, ovvero quelli che più si sono impegnati nell’adozione di buone pratiche volte a favorire la riduzione dei […]

PRESEPE DI SABBIA DI LIGNANO SABBIADORO – Il 7 dicembre l’inaugurazione ufficiale della XXI edizione dell’opera

PANEM NOSTRUM COTIDIANUM. IL CIBO E IL DONO: TRADIZIONI, CUCINA, ARTE E SPIRITUALITÀ TRA TAGLIAMENTO E ISONZO Visitabile dal 7 dicembre al 2 febbraio a Lignano Sabbiadoro – Lungomare Trieste, ufficio spiaggia n.6 Info e orari su www.presepelignano.it Il grande Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro presenta la sua ventunesima edizione. Dopo le 88  mila visite del 2023, torna una delle […]

Grande successo per la 26esima Staffetta Telethon Udine

Bel tempo, sorrisi e un’energia travolgente: successo su tutti i fronti per la 26esima Staffetta Telethon 24 per un’ora che, dalle 15 di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, ha fatto segnare un nuovo primato assoluto sul fronte della solidarietà a favore di Fondazione Telethon. Sono state 870, infatti, le squadre […]

Grandi Terme di Aquileia, nuove straordinarie scoperte

Un’abside (ambiente semicircolare) monumentale di circa 30 metri di ampiezza, una decina di parti di statue di divinità e di imperatori, o alti dignitari, e frammenti di colonne, tra cui una colossale del cosiddetto marmo africano (l’odierna Turchia). Sono le principali scoperte fatte nell’area delle Grandi Terme di Aquileia dagli archeologi dell’Università di Udine nell’ultima campagna di scavi. Gli studiosi dell’Ateneo friulano hanno inoltre scoperto che la costruzione del complesso è iniziata intorno al 300 d.C., cioè almeno un decennio prima […]

FVG: i mercatini di Natale in regione

Pordenone – Country ChristmasDal 13 al 15 dicembre 2024 Fiera di Pordenone Lignano Sabbiadoro – Lignano d’AmareDal 5 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 Lungomare Trieste Udine – Udine Ice ParkDal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 Piazza Primo Maggio Mercatini di Natale a Sauris di Sopra (UD)7 e 8 dicembre 2024, Sauris di […]

Guida Vini d’Italia de L’Espresso 2025 – Miglior vino bianco d’Italia è il Collio DOC Fosarin 2022 che si conferma campione della cantina friulana Ronco dei Tassi

Il Miglior vino bianco d’Italia è il Fosarin 2022, l’eccellente Collio Bianco DOC dell’azienda vinicola Ronco dei Tassi di Cormòns, fra le più conosciute ed apprezzate del Friuli Venezia Giulia: a decretarlo è la Guida Vini d’Italia de L’Espresso 2025 curata da Luca Gardini, che ha selezionato i 1000 vini italiani più interessanti per offrire un panorama esaustivo delle eccellenze della penisola. Il […]

La carica dei 22mila per la 26esima Staffetta Telethon Udine

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre saranno 870 le squadre al via nel cuore della città, con il testimonial Antonio Fantin e Alessandro Betti, direttore Raccolta fondi di Fondazione Telethon La Staffetta Giovani aprirà il weekend sabato mattina. Si corre anche tramite App L’attesa è finita: dalle 15 di sabato 30 novembre alla stessa […]

Mercatini di Natale e attività per bambini al Parco Moretti

Ultimo appuntamento al Parco Moretti con il Buddy al Parco: mercatini di Natale, laboratori per bambini e adulti, truccabimbi, ritratti dal vivo e altre numerose attività che si svilupperanno durante l’arco di tutta la giornata, domenica 1 dicembre 2024. L’ultimo Buddy al Parco dell’anno indossa il cappello di Babbo Natale e vi attende domenica 1 […]

Alberi di Natale in piazza, PEFC: la scelta più sostenibile resta quello vero e certificato

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, le piazze italiane iniziano ad accogliere i tradizionali alberi di Natale: nella maggior parte dei casi si tratta di piante vere e questo non ha mancato di suscitare dibattiti e polemiche. In questo contesto, PEFC Italia, l’ente promotore della gestione forestale sostenibile, ribadisce che gli alberi di Natale veri, se provenienti da vivai specializzati o […]

FAR EAST CHRISTMAS 2024 – A Natale regala o regalati il FEFF 27!

Ci sono tantissimi modi per intrappolare dentro un’immagine l’idea del tempo che scorre. E il tempo del Far East Film Festival, un tempo lungo e costante, non può che richiamare l’immagine di un fiume. Un grande fiume asiatico, ora calmo ora impetuoso, che cresce stagione dopo stagione. Un grande flusso vitale che congiunge progressivamente le distanze […]

Natale con i formaggi di turnaria e… di fossa

ie turnarie! Anche quest’anno l’Ecomuseo ha ideato un pacco dono con la partecipazione dei caseifici che hanno aderito alla “Carta dei princìpi delle latterie turnarie”. Esclusivo e goloso, vuole promuovere e sostenere i prodotti delle filiere solidali fondate sulla caseificazione collettiva, dando valore alle comunità “resistenti” di allevatori, malgari e casari (e dei relativi animali). Il pacco […]

A Bruxelles e Varsavia sapore di “Io sono Friuli Venezia Giulia”

Il Friuli Venezia Giulia porta i suoi profumi e i suoi sapori a Bruxelles e Varsavia, per un assaggio della regione nel cuore dell’Europa e nella capitale polacca attraverso tre appuntamenti istituzionali. Primo evento ieri sera a Bruxelles dove, in occasione del Festival per il 30° Anniversario del Comitato europeo delle Regioni, al Jacques Delors Building, sede […]

“Marcho. L’ultima bandiera”: ancora 9 giorni per vederlo su RayPlay

Il docufilm racconta la storia di Marco di Moruzzo, ultimo portabandiera del Patriarcato oppostosi all’invasione di Venezia nel 1420 Una co-produzione ARLeF e Artevideo, regia di Marco Fabbro Ancora nove giorni, tanto resta per poter guardare, gratuitamente, su RaiPlay “Marcho. L’ultima bandiera”, andato in onda in prima assoluta su Rai Storia, lo scorso 31 ottobre, […]

Monte di Buja e la sua pieve

Si tratta di un approfondimento che dà seguito alle visite guidate promosse in questi anni sul colle di Monte di Buja, per far conoscere un luogo di notevole rilevanza archeologica. Sabato 23 novembre alle 17 nella Biblioteca comunale di Buja in via S. Stefano 92, l’Ecomuseo in collaborazione con il Comune organizza una conferenza dal titolo “La pieve di San Lorenzo […]

Trieste celebra Steve McCurry con i suoi Sguardi sul mondo

Dal 15 novembre al 4 maggio 2025 al Salone degli Incanti di Trieste 150 immagini per ripercorrere la vita e la carriera di uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea L’evento rientra nella programmazione di Go!2025&Friends, per celebrare Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura nel 2025 Un viaggio unico alla scoperta di volti, luoghi e culture […]

Novembre insieme: eventi e attività per piccoli e grandi, organizzati da Pro Loco Sutrio per un mese di condivisione

Per il mese di novembre Pro Loco Sutrio propone un programma di attività per la comunità, a ingresso libero, con il coinvolgimento di esperti locali, associazioni del territorio e professionisti esterni. L’obiettivo è rafforzare il legame sociale, celebrare le tradizioni e passare il tempo insieme nei pomeriggi del sabato e della domenica. Tutte le iniziative si terranno nella Sala Polifunzionale di Sutrio, in via […]

FRIULI VENEZIA GIULIA, arriva LA FORESTA DEI GIUSTI, tanti alberi intitolati a Liliana SEGRE, Giovanni FALCONE, Paolo BORSELLINO, Franco BASAGLIA, e tanti GIUSTI del nostro tempo. Dal 15 al 28 novembre

Promuovere le connessioni fra natura e cultura, fra sostenibilità ambientale e impatto sociale, fra economia ed ecologia, fra attività produttive e responsabilità ambientale: questo l’obiettivo del progetto Eroica Impresa – La memoria del legno, ideato e curato da Damatrà onlus in sinergia con la Fondazione Gariwo, Gardens of the Righteous Worldwide, che ha promosso in tutto il mondo il progetto dei Giardini dei […]

Residenza studio a Paluzza: progetti e idee per riqualificare via Roma e l’area dell’ex caserma Maria Plozner Mentil privilegiando l’utilizzo del legno

Si è conclusa con un bilancio più che positivola terza Residenza studio organizzata a fine ottobre dal Comune di Paluzza all’interno del Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco” portato avanti con il Comune di Sutrio. Tema era lo sviluppo di idee progettuali perla riqualificazione architettonica e urbana che privilegiasse l’utilizzo del legnodi alcuni luoghi del borgo storico di Paluzza e […]

Incontri con l’archeologia del Gemonese

I progetti e gli eventi promossi dell’Ecomuseo puntano all’integrazione di discipline diverse, sviluppando un approccio integrato che coinvolge storia, architettura, paesaggio… Così il territorio diventa luogo di incontri, attivismo e divulgazione culturale. Anche l’archeologia scende dal piedistallo per incontrare gli appassionati, far capire quando e come popoli e genti sono intervenuti attraversando luoghi che poi si […]

Borghi e Presepi a Sutrio, rassegna en plein air fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia

Una coinvolgente novità attende quest’anno i visitatori di Borghi e Presepi, la tradizionale rassegna en plein air che anima durante le festività natalizie Sutrio e le sue graziose frazioni di Priola e Noiaris, fra i monti della Carnia in Friuli Venezia Giulia. La magia avvolgerà le loro antiche case, sulle cui facciate prenderanno vita all’imbrunire immagini di presepi allestiti negli scorsi anni, in un […]

Formaggi d’Autore a Gemona

La manifestazione “Gemona, formaggio e… dintorni”, in programma dall’8 al 10 novembre, giunta alla 24ª edizione, avrà quest’anno una marcia in più. Potrà disporre di un riconoscimento prestigioso grazie all’ONAF – Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio che ha conferito a Gemona il titolo di “Città del Formaggio”, primo comune in Regione. Un po’ del merito va […]

Treni storici: novembre e dicembre sul filo della storia e tra i profumi del Natale

Ancora cinque date tra novembre e dicembre per salire a bordo di un Centoporte d’epoca e intraprendere un vero e proprio viaggio nel tempo, raggiungendo località ed eventi in regione con la possibilità di usufruire di visite guidate gratuite. Si chiude così la programmazione 2024, con un bilancio che riconferma il successo dell’iniziativa, tra grande affluenza e […]

“Marcho. L’ultima bandiera”: Arriva su Rai Storia il docufilm su Marco di Moruzzo, l’ultimo Portabandiera del Patriarcato

Una vicenda che arriva dal Friuli e potrà essere conosciuta a livello nazionale e non solo, grazie a una co-produzione ARLeF e Artevideo. “Marcho. L’ultima bandiera”, in onda il 31 ottobre 2024, alle 21.10 su Rai Storia (canale 54 dt), all’interno della trasmissione “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”, porterà nelle case degli italiani […]

Ritorna la Mappa del Sapore con 62 locali udinesi

Ritorna la Mappa del Sapore, con un focus che cambia, di volta in volta. In questa occasione ritorna protagonista la città di Udine (e dintorni) con la quarta edizione del volume che offre la carta d’identità dei migliori ristoranti, come pure delle osterie tipiche, «che rendono il Friuli meta d’obbligo per gli appassionati di vino […]

Leggimontagna 22a edizione: sabato 19 ottobre a Paluzza l’alpinista Anna Torretta; sabato 26 ottobre a Malborghetto le premiazioni

Entra nel vivo Leggimontagna, il premio letterario dedicato all’editoria, alla cultura e ai protagonisti delle terre alte, che per gli eventi finali della 22esima edizione fa tappa in due località della montagna friulana.  Si terrà infatti a Paluzza, sabato 19 ottobre, l’appuntamento con l’alpinismo d’eccellenza, momento molto atteso dai giovani e da tutti gli appassionati. Ospite di Leggimontagna […]

Tutto è pronto per il secondo fine settimana della Festa delle castagne e del miele di castagno a Valle di Soffumbergo

Grande successo di pubblico per il primo weekend di apertura della 43esima edizione della Festa delle castagne e del miele di castagno a Valle di Soffumbergo, borgo in Comune di Faedis (Udine-Friuli Venezia Giulia). La tradizionale festa che celebra il frutto principe di queste terre prosegue i suoi festeggiamenti anche sabato 19 e domenica 20 ottobre  e poi il 26 e il 27 ottobre. Si […]

L’intelligenza artificiale impara il friulano

Contribuire con la propria voce ad “allenare” il software che in un futuro condurrà alla creazione di un sistema di sintesi vocale per il friulano, ciò che è alla base di ogni “assistente vocale” quale Alexa, Siri, etc… È quanto succederà al Forum per l’intelligenza artificiale organizzato da Ditedi e Comune di Tavagnacco dal 18 […]

INCONTRI 2024 – Ultimo fine settimana di appuntamenti a Cividale del Friuli. La chiusura domenica 20 ottobre con il “Silent Reading Party” e l’evento “Identità sonore”

INCONTRI 2024 Identità: conoscersi e riconoscersi Dal 5 al 20 ottobre a Cividale del Friuli Il programma completo su www.somsicividale.it Ultimo fine settimana a Cividale del Friuli per la rassegna “Incontri 2024”, dal titolo “Identità: conoscersi e riconoscersi”, ciclo di conferenze, dibattiti e presentazioni con focus sulle tematiche della solidarietà, dell’inclusione, dell’arte e dell’ambiente, che ha animato la […]

MYTHO MARATHON, STRADE E VIABILITÀ REGOLARI ANCHE NEI GIORNI DELLA MANIFESTAZIONE

Mancano poche ore al weekend di Mytho Marathon che avrà la città di Grado come fulcro di gran parte delle iniziative, con la sola partenza della 30K Run localizzata a Fiumicello Villa Vicentina. Nel frattempo, la macchina organizzativa prosegue nella pianificazione di ogni singolo dettaglio per far sì che tutto funzioni nel migliore dei modi e che l’esperienza delle […]

Il Festival dell’Acqua di Staranzano approda a Trieste nello scenario d’eccezione di Barcolana

Giovedì 10 ottobre, alle 18, all’Auditorium del Museo Revoltella va in scena “Il teatro liquido: Paolo Rossi e Italo Calvino”, una performance concepita ad hoc dall’istrionico attore.  – Ingresso libero – “Il teatro liquido: Paolo Rossi e Italo Calvino”: questo il titolo della performance con cui il Festival dell’Acqua di Staranzano (GO), che nel 2025 festeggerà la […]

Udine Città Teatro per le bambine e i bambini 2024/25: al via un’edizione ricca di novità

Nuova edizione ricca di novità quella di Udine Città Teatro per le bambine e i bambini 2024/25. Il fortunato percorso teatrale dedicato agli spettatori e alle spettatrici più giovani e sostenuto dal Comune di Udine allarga ulteriormente la propria offerta mettendo in sinergia non più due ma tre realtà del territorio: CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro […]

Viaggio di oltre 1000 km per due grifoni trasportati dalla Germania alla Riserva di Cornino – poi la liberazione

VIAGGIO DI OLTRE MILLE CHILOMETRI PER DUE GRIFONI, TRASFERITI DALLA GERMANIA ALLA RISERVA DEL LAGO DI CORNINO PER ESSERE REINTRODOTTI IN NATURA Gli esemplari sono stati trasportati fino a Forgaria su un mezzo attrezzato appositamente per il lungo spostamento. Nel pomeriggio di mercoledì 18 settembre, dopo l’applicazione di radio satellitari, la liberazione FORGARIA   /    Hanno […]

“Magici Intrecci Autunnali” al Castello di Strassoldo di Sopra – 11, 12 e 13 ottobre 2024

Nel weekend dell’11, 12 e 13 ottobre 2024, il Castello di Strassoldo di Sopra (Cervignano del Friuli, Udine) ospita nuovamente la suggestiva mostra mercato “Magici Intrecci Autunnali”, con circa 120 artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli d’eccellenza da tutta Italia. Questa volta l’evento apre già alle 9 di venerdì 11, con un programma ancora più ricco e coinvolgente. “Magici Intrecci Autunnali” propone […]

DOMENICA 6 OTTOBRE LABORATORI,YOGA BIMBI,MUSICA E ARTIGIANATO AL PARCO BRUN

Domenica 6 ottobre l’ultimo appuntamento del Buddy al Parco Brun, in Piazzale Chiavris a Udine. Tante le attività previste durante la giornata, tra lettura dei tarocchi, laboratori per grandi e piccoli, yoga bimbi, workshop di musica e mercatini di artigianato locale con più di 30 espositori. Ultimo appuntamento della stagione in Chiavris, con il Buddy […]

Treni storici FVG, tre appuntamenti a ottobre per immergersi nei sapori e colori d’autunno

Ancora tre date in ottobre per salire a bordo di un Centoporte d’epoca e intraprendere un vero e proprio viaggio nel tempo, raggiungendo località ed eventi in regione con la possibilità di usufruire di visite guidate gratuite. Apre il mese il Treno sapori d’autunnoche domenica 6 ottobre collegherà Treviso a Cavasso Nuovo in occasione della decima edizione della “Festa d’autunno […]

AVIANO: AD OCCHI APERTI NELLA BELLEZZA TRA MARSURE E COSTA

MARSURE DI AVIANO: AD OCCHI APERTI NELLA BELLEZZA IL 5 OTTOBRE POMERIGGIO TRA CHIESE E NATURA Ad occhi aperti nella bellezza del territorio tra antiche chiese e ambienti naturali impreziositi da opere di land art: la Pro Loco di Marsure, frazione in Comune di Aviano, ha organizzato un pomeriggio speciale per sabato 5 ottobre dedicato […]

Inaugurata la “Panchina dell’ascolto” nel Giardino del Torso

Nel Giardino del Torso è stata inaugurata la “Panchina dell’ascolto”, iniziativa della 50&Più di Udine, associazione di over 50 aderente a Confcommercio, in collaborazione con il Comune, rappresentato dall’assessore Stefano Gasparin e del consigliere Lorenzo Patti, delegato del sindaco De Toni. «Una bella mattinata – commenta il presidente della 50&Più Guido De Michielis, che ha visto […]

VALLE D SOFFUMBERGO: RIEMERGE UNA STORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

VALLE DI SOFFUMBERGO (FAEDIS) RIEMERGE UNA STORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE  CON TRE SOLDATI ALLEATI FUGGITI AI NAZISTI E SALVATI DALLE GENTI DEL LUOGO, DAI BOSCHI E DALLE CASTAGNE  Sei mesi nascosti dai nazisti che volevano catturarli, protetti dall’intrico dei boschi e aiutati dalla solidarietà dei friulani e da un frutto a loro sconosciuto: la […]

Domenica 20 ottobre in Carnia: Farine di Flôr e Formandi – A Sutrio sono di scena i piatti tradizionali a base di farina e i formaggi di malga

Domenica 20 ottobre Sutrio, caratteristico borgo della Carnia in Friuli Venezia Giulia, farà da cornice a Farine di Flôr e a Formandi, popolare manifestazione autunnale dedicata a due fra i prodotti più tipici della montagna friulana, ovvero le farine tradizionali e i formaggi di malga. La festa comincerà alle 10.00 con il percorso di degustazione lungo le […]

Domenica 6 ottobre: Omar Pedrini “Parole e Musica – Un bicchiere in Vinnaeria”. Lo Zio Rock all’Accademia Vine Lodge by Simonit&Sirch di Capriva del Friuli (Go)

Omar Pedrini Parole e Musica – Un bicchiere in Vinnaeria: domenica 6 ottobre lo Zio Rock sarà ospite della Vinnaeria dell’Accademia Vine Lodge di Capriva del Friuli. Un’occasione unica per incontrare Omar Pedrini, fra i più noti ed influenti cantautori italiani, ascoltare i suoi successi, i suoi brani cult, i suoi racconti e i suoi aneddoti sul vino (di cui è un […]

GUSTI DI FRONTIERA 2024: PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA, domani VENERDÌ 27 SETTEMBRE

Dopo l’avvio di ieri, con l’apertura degli stand già da fine mattinata e il momento inaugurale con l’attesa madrina di questa edizione, Tessa Gelisio, entra nel vivo venerdì la 19.ma Gusti di Frontiera in assoluto la più grande e partecipata kermesse enogastronomica del Triveneto. Oltre al mappamondo del gusto distribuito nei 14 Borghi, il cartellone di “Gusti” propone, a partire dalla […]

FIUME VENETO: CASA FACCA APRE AL PUBBLICO IL 27 SETTEMBRE. EVENTO APERITIVO IN MUSICA

Casa Facca a Fiume Veneto,struttura recentemente data in gestione all’Associazione Laluna con la Uet Nuovi Orizzonti, apre le sue porte alla cittadinanza per un evento musicale. Il 27 settembre alle ore 18.30 nella struttura di viale Trento, 42 si terrà l’evento “Aperitivo in Musica – Fusioni Lunatiche”, organizzato dall’associazione Oltrelaluna Odv in collaborazione con Laluna. Destinata […]

Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli

Il pullman di Saporibus in Friuli Venezia Giulia è pronto per partire, domenica 13 ottobre, alla volta di Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli Venezia Giulia. Partendo da Udine con tappa intermedia in piazza a Povoletto, i partecipanti verranno accompagnati in pullman alla scoperta delle bellezze naturalistiche e gastronomiche di questa splendida zona e della sua […]

Per la Giornata Europea delle Lingue “Una splendida favella” arriva in tv

“Una splendida favella – L’avventurosa storia della lingua friulana e della sua letteratura” sbarca in tv, giovedì 26 settembre, proprio in occasione della Giornata Europea delle Lingue. Su Telefriuli (canale 11), alle 22.00, andrà in onda la performance che vede protagonisti Flavio Santi (docente all’Università dell’Insubria, di origini friulane) e William Cisilino (direttore dell’ARLeF – […]

GUSTI DI FRONTIERA: TORNA A GORIZIA DA GIOVEDÌ 26 A DOMENICA 29 SETTEMBRE

Il mondo torna in tavola a Gorizia, città di frontiera per eccellenza, che assieme alla slovena Nova Gorica sarà Capitale della Cultura nel 2025: in programma tra il 26 e 29 settembre la 19.maedizione del festival “Gusti di Frontiera”, che celebra la cultura mondiale del cibo e dei sapori dai 5 continenti. In questa 19ma edizione ben 45 Paesi rappresentati da tutti i […]

VALLE DI SOFFUMBERGO: LA 43esima ED. FESTA CASTAGNE E MIELE CASTAGNO 12 – 27 OTTOBRE

Torna l’attesissima Festa delle castagne e del miele di castagno con un programma ricco di eventi a Valle di Soffumbergo, borgo in Comune di Faedis (Udine-Friuli Venezia Giulia) durante tre week-end consecutivi il 12 e 13, il 19 e il 20 e il 26 e il 27 ottobre. Una festa che tradizionalmente vuole celebrare il frutto principe di queste […]

Friuli Doc: ci sono anche le Pro Loco

La grande manifestazione Friuli Doc, in programma dal 12 al 15 settembre nel centro di Udine, vedrà protagonisti anche i sapori proposti da alcune delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia. Nel piazzale del Castello ci sarà la tradizionale presenza delle aderenti al Consorzio Pro Loco Friuli Collinare. Da notare che l’offerta enogastronomica qui sarà […]

ARLeF a Friuli Doc: dalla storia friulano ai segreti del frico

È ricca la domenica di Friuli Doc targata ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana.UNA SPLENDIDA FAVELLA – Il primo appuntamento in calendario è quello in programma alle 11.30, nella corte di palazzo Morpurgo. Qui, l’Agenzia proporrà “Una splendida favella – L’avventurosa storia della lingua friulana e della sua letteratura”: sessanta minuti per ricostruire oltre un […]

Dimezzati i grifoni nati nel 2024 – gli ultimi dati scientifici dalla Riserva di Cornino, dove domenica 1 settembre sono stati liberati numerosi rapaci

Si è dimezzato, nell’arco dell’ultimo anno, il numero dei nati nella colonia di grifoni che gravita attorno alla Riserva naturale regionale del lago di Cornino: dalla sessantina di giovani involati registrata nel 2023 si è passati a circa 30. E’ l’effetto – ha spiegato il direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, nel corso dell’evento annuale “Vivi e […]

Coltello in festa, due giorni di eventi

Manca ormai davvero pochissimo all’avvio della 20ma edizione di Coltello in festa, la manifestazione più attesa dedicata al mondo delle lame in programma nella capitale italiana dell’arte fabbrile e della coltelleria, Maniago (PN), il 14 e 15 settembre. Tantissimi gli eventi che animeranno le vie del centro e la grande piazza Italia a cominciare, naturalmente, dalle tradizionali mostre […]

GUSTI DI FRONTIERA: PRESENTATA L’EDIZIONE 2024, GLI STAND, I BORGHI E LA “GUSTI IN PIAZZA” CON IL SALOTTO DEL GUSTO E IL GRAND STAND IOSONOFVG

Prossimo all’avvio della sua 19.ma edizione, Gusti di Frontiera svela le carte del suo mappamondo di gusti e sapori e del cartellone di eventi che arricchisce l’edizione 2024, in programma quest’anno da giovedì 26 a domenica 29 settembre. L’ormai collaudatissima kermesse enogastronomica organizzata dal Comune di Gorizia – con il fondamentale contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e PromoTurismo FVG, in collaborazione con Go! 2025 Nova Gorica-Gorizia, Apt Gorizia e TPL FVG sponsorizzato da Tiare […]

A Friuli Doc: un pomeriggio per i bambini con i “Gnognosaurs”

L’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana chiama a raccolta tutti i bambini, sabato 14 settembre alle 16.30, alla sezione Moderna della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine. In occasione di Friuli Doc sarà presentato il nuovo fumetto “Ciak! Si colore cun GnognoWood” che vede protagonisti Bombo, Rugne, Agnul & Icaro, il professôr Einsaur e […]

Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura – tour 14 e 15 settembre 2024

È un week end nel segno del turismo lento e sostenibile, alla scoperta delle bellezze naturali e artistiche del Friuli Venezia Giulia quello in programma il 14 e 15 settembre con Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura, iniziativa promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale realizzata con il contributo della Regione Friuli […]

MEDIOEVO A VALVASONE, OLTRE 25 MILA PRESENZE NONOSTANTE LA PIOGGIA

Nemmeno la pioggia e il maltempo sono riusciti a scalfire il successo di Medioevo a Valvasone 2024, che riesce ancora una volta, come già accaduto nel corso della precedente edizione, a superare la soglia delle 25 mila presenze. L’allerta meteo ha costretto al rinvio della serata in programma per giovedì, Fulgor Noctis, poi recuperata sabato, […]

Mamma mia! Cooking with Bello special guest della 20ma edizione di Coltello in festa

La 20ma edizione di Coltello in festa, in programma a Maniago (PN) il 14 e 15 settembre, vanta un ospite speciale di assoluto appeal: parliamo di Angelo Coassin, maniaghese di nascita ma britannico di adozione, noto ai suoi numerosissimi follower sui social come Cooking with Bello. A lui dunque il compito di tagliare il nastro della manifestazione maniaghese dedicata […]

È TEMPO DI PORDENONELEGGE! La città si tinge di giallo, dall’11 settembre gli allestimenti in Piazza XX Settembre, e anche nei centri del territorio sono arrivate le Bandiere gialle!

È decisamente tempo di pordenonelegge, impossibile non accorgersene passeggiando nel centro storico: la città si tinge di giallo e di nero, con le nuove bandiere del festival contenenti le lettere dell’alfabeto perché di loro è fatta la nostra vita e pordenonelegge le esalta nei libri e nelle parole degli ospiti. Si aggiungono poi drappi, stendardi e […]

11, 12 e 13 ottobre 2024 – “Magici Intrecci Autunnali” al Castello di Strassoldo di Sopra

Nel cuore del piccolo e affascinante villaggio di Strassoldo, in provincia di Udine annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, a breve distanza dalle città UNESCO di Aquileia e Palmanova, si trovano due gemme antiche del Friuli Venezia Giulia: i castelli gemelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto. Questi complessi castellani, che uniscono al fascino della storia quello […]

Experience tra cielo e boschi di Visit Zoncolan: a settembre Astrotrekking, escursioni al tramonto e nuove avventure con i bambini nelle Alpi Carniche

A parte che le previsioni meteorologiche hanno già promesso un inizio d’autunno dal clima straordinario, c’è un angolo di Friuli ancora immune da quell’overtourism ultimamente tanto discusso, dove l’estate stenta a finire e, mentre la luce comincia a dorarsi cambiando le sfumature del paesaggio, è ancora ricca l’offerta di attività selezionate per gli ultimi vacanzieri o […]

Friuli Doc: pronti per la festa, ritorna l’Aperitivo Io sono Friuli Venezia Giulia

 “Io sono Friuli Venezia Giulia” ancora una volta tra i grandi protagonisti di Friuli Doc. Anche per il 2024, nella trentesima edizione della rassegna che mette nel cuore di Udine in vetrina le eccellenze enogastronomiche, dal 12 al 15 settembre il Friuli Venezia Giulia sarà presente con un proprio spazio in piazza Primo Maggio, per […]

Medioevo a Valvasono, quattro giorni tra fuoco e favole

La trentaduesima edizione di Medioevo a Valvasone sta per cominciare e come da consuetudine degli organizzatori porta con sé intriganti novità e la prima è che l’amatissima rievocazione storica, evento che attira nel borgo medievale oltre ventimila persone, quest’anno aggiunge una giornata al programma e comincia già a partire da giovedì 5 settembre 2024.  I […]

Coltello in Festa invade Maniago: la 20ma edizione al via il 14 e 15 settembre

Coltello in festa compie vent’anni e torna ad affollare le strade e le piazze di Maniago (PN). L’appuntamento con la nuova edizione della kermesse internazionale più attesa e coinvolgente dedicata al mondo delle lame è infatti in programma nella cittadina friulana sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 e vedrà protagonisti i produttori locali – che di generazione in generazione hanno contribuito a diffondere la fama dell’arte fabbrile maniaghese nel mondo – ma soprattutto tutti coloro che desiderano […]

Andar per Ville & Castelli: sabato 31 agosto tappa al Castello d’Arcano

Continua con successo Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura, iniziativa promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Comunità Collinare del Friuli in collaborazione con Ecoturismo FVG. Il progetto, alla sua seconda edizione, propone una visita a caseforti, ville e castelli fra i più […]

Gorizia Cold Case apre la 10^ edizione di In\Visible Cities

È tutto pronto per In\Visible Cities, il festival urbano multimediale organizzato dall’associazione Quarantasettazeroquattro e co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Gradisca d’Isonzo e dalla Fondazione Carigo; parte della rete Intersezioni. IL PROGRAMMA DEL 28 AGOSTO – La 10^ edizione prenderà il via mercoledì 28 agosto a Gorizia (dalle 16 alle 19, con partenze ogni 5 […]

1 settembre – Nell’antico borgo carnico di Sutrio torna Magia del Legno, Mostra-mercato di artigiani, intagliatori e scultori

Domenica 1°settembre l’antico borgo di Sutrio, fra i monti della Carnia, si riveste a festa per Magia del Legno, uno degli appuntamenti clou del calendario estivo della montagna friulana. Negli angoli più caratteristici, sotto i portici, lungo le vie del paese si radunano maestri del legno che realizzano in diretta i loro pezzi unici, svelano i segreti di un mestiere […]

Alla scoperta di Porzus e della sorgente Očena con assaggi di prodotti tipici

Porzus, piccolo gioiello immerso nella natura, si prepara ad accogliere gli amanti del trekking per un’escursione indimenticabile. Sabato 31 agosto, il Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con la Pro Loco di Porzus e le guide di Wilde Routes organizza un’altra tappa de I Sentieri delle Pro Loco […]

Diventare infermiere? Un’opportunità raccontata dai ragazzi di YouPalTubo

I ragazzi del canale YouTube YoupalTubo tornano ad affrontare un tema dall’alto valore sociale nel loro ultimo video, invitando i loro coetanei a riflettere sull’opportunità di diventare infermiere. Una professione alla quale si arriva con un percorso di studi nettamente cambiato nel tempo e che, all’Università degli studi di Udine, offre la possibilità di apprendere anche […]

PORDENONELEGGE, L’ANTEPRIMA della 25^ EDIZIONE a LIGNANO SABBIADORO con FRANCESCA GIANNONE, sabato 31 agosto

È tempo di pordenonelegge, scalda i motori la 25^ edizione in programma dal 18 al 22 settembre con 340 incontri in cartellone e oltre 600 protagonisti italiani e stranieri, attesi in 43 sedi diverse: dopo l’evento di anteprima internazionale a Praga lo scorso giugno, ecco adesso l’anteprima italiana della Festa del libro e della libertà, l’incontro a Lignano Sabbiadoro in programma sabato 31 agosto, promosso dall’Amministrazione Comunale con Fondazione Pordenonelegge.it nell’ambito […]

NEI SUONI DEI LUOGHI a ritmo di tango. Questa sera il Grand Tango Ensemble in concerto a Villa Tissano

Grand Tango Ensemble Cesare Chiacchiaretta, bandoneon Nicola Marvulli, violino Marco Colacioppo, pianoforte Mauro De Federicis, chitarra elettrica Claudio Marzolo, contrabbasso Mercoledì 14 agosto – Santa Maria La Longa, Villa Tissano_ ore 21.00 Calendario completo su www.neisuonideiluoghi.it #neisuonideiluoghi Il Grand Tango Ensemble, formato da Cesare Chiacchiaretta (bandoneon), Nicola Marvulli (violino), Marco Colacioppo (pianoforte), Mauro De Federicis (chitarra […]

Avventura notturna alla Riserva di Cornino, domenica 18 agosto

Nel buio tra i rapaci, per esplorare il bosco nell’oscurità e scoprirne i segreti: torna, a grande richiesta, la “Notte da gufi per bambini coraggiosi” proposta alla Riserva naturale regionale del lago di Cornino dalla Coop Pavees, che gestisce il sito protetto. L’evento – adatto ai bimbi dagli 8 ai 10 anni – è in […]