“Magici Intrecci Autunnali” al Castello di Strassoldo di Sopra – 11, 12 e 13 ottobre 2024

Nel weekend dell’11, 12 e 13 ottobre 2024, il Castello di Strassoldo di Sopra (Cervignano del Friuli, Udine) ospita nuovamente la suggestiva mostra mercato “Magici Intrecci Autunnali”, con circa 120 artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli d’eccellenza da tutta Italia. Questa volta l’evento apre già alle 9 di venerdì 11, con un programma ancora più ricco e coinvolgente. “Magici Intrecci Autunnali” propone […]
DOMENICA 6 OTTOBRE LABORATORI,YOGA BIMBI,MUSICA E ARTIGIANATO AL PARCO BRUN

Domenica 6 ottobre l’ultimo appuntamento del Buddy al Parco Brun, in Piazzale Chiavris a Udine. Tante le attività previste durante la giornata, tra lettura dei tarocchi, laboratori per grandi e piccoli, yoga bimbi, workshop di musica e mercatini di artigianato locale con più di 30 espositori. Ultimo appuntamento della stagione in Chiavris, con il Buddy […]
Treni storici FVG, tre appuntamenti a ottobre per immergersi nei sapori e colori d’autunno

Ancora tre date in ottobre per salire a bordo di un Centoporte d’epoca e intraprendere un vero e proprio viaggio nel tempo, raggiungendo località ed eventi in regione con la possibilità di usufruire di visite guidate gratuite. Apre il mese il Treno sapori d’autunnoche domenica 6 ottobre collegherà Treviso a Cavasso Nuovo in occasione della decima edizione della “Festa d’autunno […]
AVIANO: AD OCCHI APERTI NELLA BELLEZZA TRA MARSURE E COSTA

MARSURE DI AVIANO: AD OCCHI APERTI NELLA BELLEZZA IL 5 OTTOBRE POMERIGGIO TRA CHIESE E NATURA Ad occhi aperti nella bellezza del territorio tra antiche chiese e ambienti naturali impreziositi da opere di land art: la Pro Loco di Marsure, frazione in Comune di Aviano, ha organizzato un pomeriggio speciale per sabato 5 ottobre dedicato […]
Inaugurata la “Panchina dell’ascolto” nel Giardino del Torso

Nel Giardino del Torso è stata inaugurata la “Panchina dell’ascolto”, iniziativa della 50&Più di Udine, associazione di over 50 aderente a Confcommercio, in collaborazione con il Comune, rappresentato dall’assessore Stefano Gasparin e del consigliere Lorenzo Patti, delegato del sindaco De Toni. «Una bella mattinata – commenta il presidente della 50&Più Guido De Michielis, che ha visto […]
VALLE D SOFFUMBERGO: RIEMERGE UNA STORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

VALLE DI SOFFUMBERGO (FAEDIS) RIEMERGE UNA STORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE CON TRE SOLDATI ALLEATI FUGGITI AI NAZISTI E SALVATI DALLE GENTI DEL LUOGO, DAI BOSCHI E DALLE CASTAGNE Sei mesi nascosti dai nazisti che volevano catturarli, protetti dall’intrico dei boschi e aiutati dalla solidarietà dei friulani e da un frutto a loro sconosciuto: la […]
Domenica 20 ottobre in Carnia: Farine di Flôr e Formandi – A Sutrio sono di scena i piatti tradizionali a base di farina e i formaggi di malga

Domenica 20 ottobre Sutrio, caratteristico borgo della Carnia in Friuli Venezia Giulia, farà da cornice a Farine di Flôr e a Formandi, popolare manifestazione autunnale dedicata a due fra i prodotti più tipici della montagna friulana, ovvero le farine tradizionali e i formaggi di malga. La festa comincerà alle 10.00 con il percorso di degustazione lungo le […]
Domenica 6 ottobre: Omar Pedrini “Parole e Musica – Un bicchiere in Vinnaeria”. Lo Zio Rock all’Accademia Vine Lodge by Simonit&Sirch di Capriva del Friuli (Go)

Omar Pedrini Parole e Musica – Un bicchiere in Vinnaeria: domenica 6 ottobre lo Zio Rock sarà ospite della Vinnaeria dell’Accademia Vine Lodge di Capriva del Friuli. Un’occasione unica per incontrare Omar Pedrini, fra i più noti ed influenti cantautori italiani, ascoltare i suoi successi, i suoi brani cult, i suoi racconti e i suoi aneddoti sul vino (di cui è un […]
Ottobre sulle Alpi Carniche è una scoperta continua con le Experience di VISIT ZONCOLAN

Autunno, tempo di migrare… per i malghesi e i pastori appena ridiscesi a valle con mandrie e greggi, per il grosso dei turisti che sono tornati agli uffici e alle scuole. Per chi ha tempo e voglia di fare il percorso al contrario, però, è proprio ora che nelle Alpi Carniche, il comprensorio dello Zoncolan – seppure […]
GUSTI DI FRONTIERA 2024: PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA, domani VENERDÌ 27 SETTEMBRE

Dopo l’avvio di ieri, con l’apertura degli stand già da fine mattinata e il momento inaugurale con l’attesa madrina di questa edizione, Tessa Gelisio, entra nel vivo venerdì la 19.ma Gusti di Frontiera in assoluto la più grande e partecipata kermesse enogastronomica del Triveneto. Oltre al mappamondo del gusto distribuito nei 14 Borghi, il cartellone di “Gusti” propone, a partire dalla […]
FIUME VENETO: CASA FACCA APRE AL PUBBLICO IL 27 SETTEMBRE. EVENTO APERITIVO IN MUSICA

Casa Facca a Fiume Veneto,struttura recentemente data in gestione all’Associazione Laluna con la Uet Nuovi Orizzonti, apre le sue porte alla cittadinanza per un evento musicale. Il 27 settembre alle ore 18.30 nella struttura di viale Trento, 42 si terrà l’evento “Aperitivo in Musica – Fusioni Lunatiche”, organizzato dall’associazione Oltrelaluna Odv in collaborazione con Laluna. Destinata […]
Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli

Il pullman di Saporibus in Friuli Venezia Giulia è pronto per partire, domenica 13 ottobre, alla volta di Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli Venezia Giulia. Partendo da Udine con tappa intermedia in piazza a Povoletto, i partecipanti verranno accompagnati in pullman alla scoperta delle bellezze naturalistiche e gastronomiche di questa splendida zona e della sua […]
Per la Giornata Europea delle Lingue “Una splendida favella” arriva in tv

“Una splendida favella – L’avventurosa storia della lingua friulana e della sua letteratura” sbarca in tv, giovedì 26 settembre, proprio in occasione della Giornata Europea delle Lingue. Su Telefriuli (canale 11), alle 22.00, andrà in onda la performance che vede protagonisti Flavio Santi (docente all’Università dell’Insubria, di origini friulane) e William Cisilino (direttore dell’ARLeF – […]
GUSTI DI FRONTIERA: TORNA A GORIZIA DA GIOVEDÌ 26 A DOMENICA 29 SETTEMBRE

Il mondo torna in tavola a Gorizia, città di frontiera per eccellenza, che assieme alla slovena Nova Gorica sarà Capitale della Cultura nel 2025: in programma tra il 26 e 29 settembre la 19.maedizione del festival “Gusti di Frontiera”, che celebra la cultura mondiale del cibo e dei sapori dai 5 continenti. In questa 19ma edizione ben 45 Paesi rappresentati da tutti i […]
VALLE DI SOFFUMBERGO: LA 43esima ED. FESTA CASTAGNE E MIELE CASTAGNO 12 – 27 OTTOBRE

Torna l’attesissima Festa delle castagne e del miele di castagno con un programma ricco di eventi a Valle di Soffumbergo, borgo in Comune di Faedis (Udine-Friuli Venezia Giulia) durante tre week-end consecutivi il 12 e 13, il 19 e il 20 e il 26 e il 27 ottobre. Una festa che tradizionalmente vuole celebrare il frutto principe di queste […]
Friuli Doc: ci sono anche le Pro Loco

La grande manifestazione Friuli Doc, in programma dal 12 al 15 settembre nel centro di Udine, vedrà protagonisti anche i sapori proposti da alcune delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia. Nel piazzale del Castello ci sarà la tradizionale presenza delle aderenti al Consorzio Pro Loco Friuli Collinare. Da notare che l’offerta enogastronomica qui sarà […]
Eventi bici FVG: conto alla rovescia per FVG Bike Trail, attesi oltre 450 partecipanti

Partirà il 19 settembre 2024 da Villa Manin (UD) la prima edizione di FVG Bike Trail, l’evento bikepacking non competitivo rivolto a tutti i grandi amanti della bici e del turismo all’aria aperta, ideato e organizzato da It Takes Two srl società benefit (con sede a Udine), con il supporto di PromoturismoFVG, il patrocinio della […]
ARLeF a Friuli Doc: dalla storia friulano ai segreti del frico

È ricca la domenica di Friuli Doc targata ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana.UNA SPLENDIDA FAVELLA – Il primo appuntamento in calendario è quello in programma alle 11.30, nella corte di palazzo Morpurgo. Qui, l’Agenzia proporrà “Una splendida favella – L’avventurosa storia della lingua friulana e della sua letteratura”: sessanta minuti per ricostruire oltre un […]
Dimezzati i grifoni nati nel 2024 – gli ultimi dati scientifici dalla Riserva di Cornino, dove domenica 1 settembre sono stati liberati numerosi rapaci

Si è dimezzato, nell’arco dell’ultimo anno, il numero dei nati nella colonia di grifoni che gravita attorno alla Riserva naturale regionale del lago di Cornino: dalla sessantina di giovani involati registrata nel 2023 si è passati a circa 30. E’ l’effetto – ha spiegato il direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, nel corso dell’evento annuale “Vivi e […]
Coltello in festa, due giorni di eventi

Manca ormai davvero pochissimo all’avvio della 20ma edizione di Coltello in festa, la manifestazione più attesa dedicata al mondo delle lame in programma nella capitale italiana dell’arte fabbrile e della coltelleria, Maniago (PN), il 14 e 15 settembre. Tantissimi gli eventi che animeranno le vie del centro e la grande piazza Italia a cominciare, naturalmente, dalle tradizionali mostre […]
GUSTI DI FRONTIERA: PRESENTATA L’EDIZIONE 2024, GLI STAND, I BORGHI E LA “GUSTI IN PIAZZA” CON IL SALOTTO DEL GUSTO E IL GRAND STAND IOSONOFVG

Prossimo all’avvio della sua 19.ma edizione, Gusti di Frontiera svela le carte del suo mappamondo di gusti e sapori e del cartellone di eventi che arricchisce l’edizione 2024, in programma quest’anno da giovedì 26 a domenica 29 settembre. L’ormai collaudatissima kermesse enogastronomica organizzata dal Comune di Gorizia – con il fondamentale contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e PromoTurismo FVG, in collaborazione con Go! 2025 Nova Gorica-Gorizia, Apt Gorizia e TPL FVG sponsorizzato da Tiare […]
A Friuli Doc: un pomeriggio per i bambini con i “Gnognosaurs”

L’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana chiama a raccolta tutti i bambini, sabato 14 settembre alle 16.30, alla sezione Moderna della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine. In occasione di Friuli Doc sarà presentato il nuovo fumetto “Ciak! Si colore cun GnognoWood” che vede protagonisti Bombo, Rugne, Agnul & Icaro, il professôr Einsaur e […]
Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura – tour 14 e 15 settembre 2024

È un week end nel segno del turismo lento e sostenibile, alla scoperta delle bellezze naturali e artistiche del Friuli Venezia Giulia quello in programma il 14 e 15 settembre con Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura, iniziativa promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale realizzata con il contributo della Regione Friuli […]
MEDIOEVO A VALVASONE, OLTRE 25 MILA PRESENZE NONOSTANTE LA PIOGGIA

Nemmeno la pioggia e il maltempo sono riusciti a scalfire il successo di Medioevo a Valvasone 2024, che riesce ancora una volta, come già accaduto nel corso della precedente edizione, a superare la soglia delle 25 mila presenze. L’allerta meteo ha costretto al rinvio della serata in programma per giovedì, Fulgor Noctis, poi recuperata sabato, […]
Mamma mia! Cooking with Bello special guest della 20ma edizione di Coltello in festa

La 20ma edizione di Coltello in festa, in programma a Maniago (PN) il 14 e 15 settembre, vanta un ospite speciale di assoluto appeal: parliamo di Angelo Coassin, maniaghese di nascita ma britannico di adozione, noto ai suoi numerosissimi follower sui social come Cooking with Bello. A lui dunque il compito di tagliare il nastro della manifestazione maniaghese dedicata […]
È TEMPO DI PORDENONELEGGE! La città si tinge di giallo, dall’11 settembre gli allestimenti in Piazza XX Settembre, e anche nei centri del territorio sono arrivate le Bandiere gialle!

È decisamente tempo di pordenonelegge, impossibile non accorgersene passeggiando nel centro storico: la città si tinge di giallo e di nero, con le nuove bandiere del festival contenenti le lettere dell’alfabeto perché di loro è fatta la nostra vita e pordenonelegge le esalta nei libri e nelle parole degli ospiti. Si aggiungono poi drappi, stendardi e […]
11, 12 e 13 ottobre 2024 – “Magici Intrecci Autunnali” al Castello di Strassoldo di Sopra

Nel cuore del piccolo e affascinante villaggio di Strassoldo, in provincia di Udine annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, a breve distanza dalle città UNESCO di Aquileia e Palmanova, si trovano due gemme antiche del Friuli Venezia Giulia: i castelli gemelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto. Questi complessi castellani, che uniscono al fascino della storia quello […]
Experience tra cielo e boschi di Visit Zoncolan: a settembre Astrotrekking, escursioni al tramonto e nuove avventure con i bambini nelle Alpi Carniche

A parte che le previsioni meteorologiche hanno già promesso un inizio d’autunno dal clima straordinario, c’è un angolo di Friuli ancora immune da quell’overtourism ultimamente tanto discusso, dove l’estate stenta a finire e, mentre la luce comincia a dorarsi cambiando le sfumature del paesaggio, è ancora ricca l’offerta di attività selezionate per gli ultimi vacanzieri o […]
Friuli Doc: pronti per la festa, ritorna l’Aperitivo Io sono Friuli Venezia Giulia

“Io sono Friuli Venezia Giulia” ancora una volta tra i grandi protagonisti di Friuli Doc. Anche per il 2024, nella trentesima edizione della rassegna che mette nel cuore di Udine in vetrina le eccellenze enogastronomiche, dal 12 al 15 settembre il Friuli Venezia Giulia sarà presente con un proprio spazio in piazza Primo Maggio, per […]
Medioevo a Valvasono, quattro giorni tra fuoco e favole

La trentaduesima edizione di Medioevo a Valvasone sta per cominciare e come da consuetudine degli organizzatori porta con sé intriganti novità e la prima è che l’amatissima rievocazione storica, evento che attira nel borgo medievale oltre ventimila persone, quest’anno aggiunge una giornata al programma e comincia già a partire da giovedì 5 settembre 2024. I […]
Coltello in Festa invade Maniago: la 20ma edizione al via il 14 e 15 settembre

Coltello in festa compie vent’anni e torna ad affollare le strade e le piazze di Maniago (PN). L’appuntamento con la nuova edizione della kermesse internazionale più attesa e coinvolgente dedicata al mondo delle lame è infatti in programma nella cittadina friulana sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 e vedrà protagonisti i produttori locali – che di generazione in generazione hanno contribuito a diffondere la fama dell’arte fabbrile maniaghese nel mondo – ma soprattutto tutti coloro che desiderano […]
Andar per Ville & Castelli: sabato 31 agosto tappa al Castello d’Arcano

Continua con successo Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura, iniziativa promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Comunità Collinare del Friuli in collaborazione con Ecoturismo FVG. Il progetto, alla sua seconda edizione, propone una visita a caseforti, ville e castelli fra i più […]
Gorizia Cold Case apre la 10^ edizione di In\Visible Cities

È tutto pronto per In\Visible Cities, il festival urbano multimediale organizzato dall’associazione Quarantasettazeroquattro e co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Gradisca d’Isonzo e dalla Fondazione Carigo; parte della rete Intersezioni. IL PROGRAMMA DEL 28 AGOSTO – La 10^ edizione prenderà il via mercoledì 28 agosto a Gorizia (dalle 16 alle 19, con partenze ogni 5 […]
1 settembre – Nell’antico borgo carnico di Sutrio torna Magia del Legno, Mostra-mercato di artigiani, intagliatori e scultori

Domenica 1°settembre l’antico borgo di Sutrio, fra i monti della Carnia, si riveste a festa per Magia del Legno, uno degli appuntamenti clou del calendario estivo della montagna friulana. Negli angoli più caratteristici, sotto i portici, lungo le vie del paese si radunano maestri del legno che realizzano in diretta i loro pezzi unici, svelano i segreti di un mestiere […]
Alla scoperta di Porzus e della sorgente Očena con assaggi di prodotti tipici

Porzus, piccolo gioiello immerso nella natura, si prepara ad accogliere gli amanti del trekking per un’escursione indimenticabile. Sabato 31 agosto, il Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con la Pro Loco di Porzus e le guide di Wilde Routes organizza un’altra tappa de I Sentieri delle Pro Loco […]
Diventare infermiere? Un’opportunità raccontata dai ragazzi di YouPalTubo

I ragazzi del canale YouTube YoupalTubo tornano ad affrontare un tema dall’alto valore sociale nel loro ultimo video, invitando i loro coetanei a riflettere sull’opportunità di diventare infermiere. Una professione alla quale si arriva con un percorso di studi nettamente cambiato nel tempo e che, all’Università degli studi di Udine, offre la possibilità di apprendere anche […]
PORDENONELEGGE, L’ANTEPRIMA della 25^ EDIZIONE a LIGNANO SABBIADORO con FRANCESCA GIANNONE, sabato 31 agosto

È tempo di pordenonelegge, scalda i motori la 25^ edizione in programma dal 18 al 22 settembre con 340 incontri in cartellone e oltre 600 protagonisti italiani e stranieri, attesi in 43 sedi diverse: dopo l’evento di anteprima internazionale a Praga lo scorso giugno, ecco adesso l’anteprima italiana della Festa del libro e della libertà, l’incontro a Lignano Sabbiadoro in programma sabato 31 agosto, promosso dall’Amministrazione Comunale con Fondazione Pordenonelegge.it nell’ambito […]
Treni storici FVG: a settembre protagonisti alcuni borghi delle Dolomiti Friulane e pordenonelegge

Borghi senza segreti da Sacile a Travesio passando per Polcenigo, e ancora Cordovado e San Vito al Tagliamento nel tour sulle tracce di Pasolini, per giungere a Pordenone al festival più famoso del libro in compagnia degli autori. Sono tre le tappe dei Treni storici che a settembre arricchiranno l’offerta del Friuli Venezia Giulia per […]
NEI SUONI DEI LUOGHI a ritmo di tango. Questa sera il Grand Tango Ensemble in concerto a Villa Tissano

Grand Tango Ensemble Cesare Chiacchiaretta, bandoneon Nicola Marvulli, violino Marco Colacioppo, pianoforte Mauro De Federicis, chitarra elettrica Claudio Marzolo, contrabbasso Mercoledì 14 agosto – Santa Maria La Longa, Villa Tissano_ ore 21.00 Calendario completo su www.neisuonideiluoghi.it #neisuonideiluoghi Il Grand Tango Ensemble, formato da Cesare Chiacchiaretta (bandoneon), Nicola Marvulli (violino), Marco Colacioppo (pianoforte), Mauro De Federicis (chitarra […]
Avventura notturna alla Riserva di Cornino, domenica 18 agosto

Nel buio tra i rapaci, per esplorare il bosco nell’oscurità e scoprirne i segreti: torna, a grande richiesta, la “Notte da gufi per bambini coraggiosi” proposta alla Riserva naturale regionale del lago di Cornino dalla Coop Pavees, che gestisce il sito protetto. L’evento – adatto ai bimbi dagli 8 ai 10 anni – è in […]
Bilinguismo visivo italiano-friulano: l’83% dei comuni friulanofoni lo assicura nella segnaletica stradale del proprio territorio di competenza

L’83% dei 173 comuni del territorio friulanofono assicura la segnaletica stradale bilingue italiano-friulano sul proprio territorio. Nello specifico, il 91% dei comuni dell’ex provincia di Udine, il 73% dell’ex provincia di Pordenone e il 75% dell’ex provincia di Gorizia. Un dato in linea con le norme di tutela delle lingue minoritarie stabilite dal Consiglio d’Europa e […]
Alla scoperta delle cascate del Cornappo, escursione a Taipana (UD)

Prosegue il calendario delle escursioni de I Sentieri delle Pro Loco 2024. Domenica 25 agosto, sarà possibile immergersi nella natura incontaminata della Val Cornappo e ammirare le cascate più suggestive del territorio. L’escursione – organizzata da Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con la Pro Loco Val Cornappo e le guide Wild Routes […]
SAGRE IN FVG: FERRAGOSTO CON PRO LOCO

Ferragosto rappresenta il punto centrale dell’estate targata Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, con una serie di appuntamenti che tra sagre, escursioni, concerti e altri eventi offrirà occasioni di divertimento per tutte le età e i gusti. “Un grande ringraziamento – dichiara Pietro De Marchi presidente del Comitato regionale dell’Unione nazionale tra le Pro Loco […]
DOMANI – Le erbe, tra nuovo e antico: ancora un apericena con gustoCarnia!

Torna il meraviglioso “viaggio” fra le erbe con gustoCarnia, rassegna promossa da Confcommercio Udine con il sostegno della Camera di Commercio Ud-Pn, che consente di gustare le eccellenze del territorio in un’atmosfera unica e suggestiva. Dopo il successo riscosso dal primo apericena, giovedì 08 agosto, dalle 18.30, è in programma un nuovo appuntamento: “Le erbe, tra nuovo e […]
Viaggio in musica con Leonardo Zanier

Due appuntamenti organizzati dall’Ecomuseo a Gemona del Friuli segneranno il prossimo fine settimana, inseriti nella Festa di San Rocco promossa dal Comitato Borgate Centro Storico. Sabato 10 agosto alle 10 sul Colle del Castello verrà proposta una lezione di geografia: dall’alto sarà osservato e interpretato il territorio del Gemonese con i rilievi prealpini a est e a ovest, la pianura […]
MATAJUR: 11 AGOSTO ULTIMI POSTI PER SAPORIBUS NEL FVG

Ultimi posti disponibili per la tappa al Matajur di “Saporibus nel Friuli Venezia Giulia” in programma per domenica 11 agosto. La gita sarà l’occasione per prendere parte alla tradizionale festa di San Lorenzo e Santa Maria Assunta nella frazione di Montemaggiore (Savogna). Iscrizioni aperte con partenza e arrivo comodamente da Udine e pranzo compreso. Un’occasione unica per immergersi […]
Oro e argento per i vini dell’Ateneo di Udine ad un concorso internazionale

Medaglia d’oro per l’“Oro dei Patriarchi” e argento per il “Rosso dei Patriarchi”. I due vini più rappresentativi dell’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei” dell’Università di Udine hanno conquistato i gradini più alti del podio al concorso enologico tra atenei europei “International University Wine Competition” di Maribor (Slovenia). Per il terzo anno consecutivo l’Ateneo friulano ha […]
MUSICA SENZA CONFINI, AQUILEIA – SVETA GORA

Ancora un fine settimana nel segno della musica senza confini per il cartellone dei Concerti in Basilica 2024, organizzato dalla Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia (So.Co.Ba) con il Coro Polifonico di Ruda, per la direzione artistica di Pierpaolo Gratton. Con uno straordinario concerto affidato a un’interprete di caratura internazionale, la danese Vibke Astner, prosegue il gemellaggio fra la Basilica di Aquileia, […]
Faedis: 10 agosto camminata notturna di San Lorenzo

Se vi state chiedendo cosa fare nella notte delle stelle cadenti, la risposta è una camminata in notturna occhi al cielo dal balcone sul Friuli, ovvero dal belvedere di Valle di Soffumbergo, frazione del Comune di Faedis, dove è attiva la Pro Loco più piccola d’Italia. L’appuntamento è per sabato 10 agosto con la Notturna […]
Gusti di Frontiera: presentata la nuova immagine grafica e la mappa dei borghi

GUSTI DI FRONTIERA 2024 GORIZIA 26 – ׀ 29 SETTEMBRE PRESENTATE IN CONFERENZA STAMPA DAL SINDACO DI GORIZIA RODOLFO ZIBERNA E DALL’ASSESSORE AI GRANDI EVENTI LUCA CAGLIARI, LA NUOVA IMMAGINE GRAFICA E LA MAPPA DEI BORGHI DI GUSTI DI FRONTIERA 2024 DEFINITO IL MAPPAMONDO DI GUSTI DI FRONTIERA 2024 CON 350 STAND DA 45 DIVERSI PAESI SUDDIVISI NEI TRADIZIONALI 14 BORGHI PIAZZA CAVOUR E PIAZZA SANT’ANTONIO SONO SEDE DI “GUSTI […]
Percorsi di archelogia

Il territorio su cui opera l’Ecomuseo coinvolge sei comuni – Gemona del Friuli, Artegna, Buja, Majano, Montenars e Osoppo – tutti caratterizzati da siti di interesse archeologico dove sono state condotte negli anni diverse campagne di scavo (in alcuni sono state riprese). Ora, è assai difficile che un visitatore interessato al tema venga richiamato unicamente da uno […]
A Paluzza, in Friuli, il 10 e 11 agosto rivivono le tradizioni della Carnia – Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr di Contrada

È il grande appuntamento d’estate con la tradizione carnica nella sua antica espressione, nel cuore (non solo geografico) di queste incontaminate montagne del Friuli Venezia Giulia, al confine con l’Austria. A Paluzza, il 10 e 11 agosto torna l’attesissimo weekend del Palio das Cjarogiules, un vivace evento rievocativo che da 38 anni vede sfidarsi un bel numero […]
Il Tagliamento a volo d’uccello

L’Ecomuseo delle Acque e il CeVI-Centro di Volontariato Internazionale, in collaborazione con il Comune di Gemona del Friuli, organizzano la mostra fotografica “Tiliment, il Fiume si racconta”, allestita nelle sale di Palazzo Elti in via Bini dal 27 luglio al 25 agosto. Autore degli scatti è il fotografo Eugenio Novajra, torinese d’origine e friulano d’adozione, […]
Taipana: alla scoperta delle cascate del Cukula
Prosegue il calendario delle escursioni de I Sentieri delle ProLoco 2024. Domenica 28 luglio è la volta di “Le cascate della Cukula” l’escursione organizzata da Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con Pro Loco Amici di Prossenicco e le guide di Wild Routes. “Un’escursione bellissima – ha dichiarato […]
PORDENONELEGGE IN CANTINA, domani VENERDÌ 26 LUGLIO NELLA CANTINA SAN SIMONE A RONDOVER (FRA PRATA E PORCIA), RIFLETTORI SULLA SCRITTRICE ILARIA TUTI, PER SFOGLIARE INSIEME “MADRE D’OSSA”

È un commissario di polizia specializzato in profiling e cold case: Teresa Battaglia è la protagonista dei romanzi di grande successo firmati dall’autrice Ilaria Tuti, ambientati nell’immaginario paese di Travenì, che prende ispirazione dei luoghi della montagna friulana, patria dell’autrice. In un avvincente corpo a corpo con la propria memoria, ecco l’ultima indagine di Teresa Battaglia, quella al centro di Madre d’ossa (Longanesi), una storia di […]
Taipana (UD): alla scoperta delle cascate del Cukula

LE CASCATE DEL CUKULAESCURSIONE A PROSSENICCO DI TAIPANA DOMENICA 28 LUGLIO – ISCRIZIONI APERTE Prosegue il calendario delle escursioni de I Sentieri delle ProLoco 2024. Domenica 28 luglio è la volta di “Le cascate della Cukula” l’escursione organizzata da Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con Pro Loco Amici […]
Il Tagliamento a volo d’uccello

L’Ecomuseo delle Acque e il CeVI-Centro di Volontariato Internazionale, in collaborazione con il Comune di Gemona del Friuli, organizzano la mostra fotografica “Tiliment, il Fiume si racconta”, allestita nelle sale di Palazzo Elti in via Bini dal 27 luglio al 25 agosto. Autore degli scatti è il fotografo Eugenio Novajra, torinese d’origine e friulano d’adozione, vincitore nel 2018 del […]
Passeggiate a tema nelle Alpi Carniche – Sulle tracce della Grande Guerra con Visit Zoncolan

Quello che oggi appare indiscutibilmente come un paradiso, un tempo nemmeno troppo lontano è stato teatro dell’inferno. Sua maestà lo Zoncolan e il verde, bucolico paesaggio delle Alpi Carniche, in Friuli Venezia Giulia, a un soffio dal confine austriaco, oggi meta di un turismo amante della natura e di ritmi lenti e consapevoli, sono stati testimoni […]
Agosto di full immersion gastronomica da Atrio a Villach. A cominciare dallo Street Food Market con 200 piatti da tutto il mondo

Il centro commerciale Atrio di Villach, il più grande della Carinzia, facilmente raggiungibile in auto perché situato a pochi chilometri da Tarvisio (anche percorrendo la strada statale senza pagare la ‘vignetta’), è pronto a offrire un mese di agosto ricco di eventi e iniziative per tutti i gusti e tutte le età. Tra le proposte […]
Martedì 30 luglio a Grado – Cena Spettacolo on the beach dei Solisti del Gusto di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori

Dopo il sold out e il grandissimo successo della cena al Castello di Spessa del 9 luglio, il 30 luglio torna a Grado la Cena Spettacolo di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, attesissimo e ormai tradizionale appuntamento di stile e mondanità del calendario estivo della nota località friulana. Il secondo Dinner Show estivo del conosciuto gruppo delle 20 […]
In Carnia, fra i monti del Friuli Venezia Giulia, il 1° settembre tutta la Magia del Legno nel borgo di Sutrio

Al cospetto di sua maestà lo Zoncolan, nell’abbraccio delle Alpi Carniche, tra i vicoli, nelle piazze, sotto i porticati e nelle corti dell’antico borgo carnico di Sutrio tutto parla di tradizione, dalle antiche pietre delle case fino ai profumi che sprigionano le tipiche trattorie… Ma soprattutto il legno, che domina ovunque, che vive e racconta vite… da quello […]
Tiramisù World Cup: il viaggio alla scoperta delle radici italiane nel mondo

La Tiramisù World Cup ancora in viaggio e quest’anno insieme al Turismo delle Radici italiane all’estero. Dopo le tappe oltreoceano dello scorso giugno, a San Paolo (Brasile) e a Toronto (Canada), la 8ª edizione della “sfida più golosa dell’anno” arriva a Treviso, in piazza Borsa, dal 10 al 13 ottobre 2024 con la sua tradizionale orangerie. Mai così tanti […]
ANDAR PER VILLE & CASTELLI IN FVG: al via il 27 luglio nuovi percorsi slow fra natura e cultura

La Brunelde (UD), 9 luglio 2024 – Dopo il successo della prima edizione che ha fatto il suo esordio nel 2023, ritorna Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura del FVG, iniziativa promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale che si svolgerà grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e […]
“Le tue parole. Pierluigi, Scluse e il cîl”: Battiston e Sidoti a Mittelfest omaggiano Cappello

Passando dalle parole delle poesie di Pierluigi Cappello a quelle dell’unico romanzo firmato dall’autore friulano, “Questa libertà”, l’attore Giuseppe Battiston e il musicista Piero Sidoti saliranno sul palco del Mittelfest omaggiando il poeta, contrapponendo la musica originale, firmata e suonata dal vivo dallo stesso Sidoti, e la parola friulana e italiana, recitata da Battiston. “Le tue […]
Naturalmente Artigianato: luglio segna il ritorno a Villa Varda

Dopo la prima tappa in trasferta a Villa Pera a Gaiarine e la seconda saltata a causa del maltempo, domenica 28 luglio si ritorna al parco di Villa Varda, dove tutto è cominciato, per la terza tappa di Naturalmente Artigianato 2024. Tra i viali alberati, vicino alla villa e al caffè letterario, ci sarà una […]
Dal colle al fiume

L’area sulla quale opera l’Ecomuseo delle Acque comprende pianura e rilievi, prealpini e collinari. Fanno tutt’uno, nel senso che la pianura, alluvionale, si fonda letteralmente con le alture che la cerchiano, alte o basse che siano. E proprio questa ambivalenza territoriale sarà il tema di un fine settimana dedicato dall’Ecomuseo alla storia e alla natura, […]
Con gustoCarnia è tempo di apericena!

Proseguono i golosi appuntamenti di gustoCarnia, rassegna promossa da Confcommercio Udine con il sostegno della Camera di Commercio Ud-Pn. “Le erbe, il latte e i formaggi di malga”, il secondo evento della rassegna, organizzato in collaborazione con il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, si terrà giovedì 18 luglio. L’apericena sarà ospitato nell’affascinante giardino di Palazzo Campeis, […]
Gnots di Chiavris: tre serate-spettacolo al Giangio Garden di Udine

Saranno tre imperdibili serate-spettacolo all’insegna del divertimento quelle ospitate dal Giangio Garden di Udine (parco Brun di viale Vat, 1) nell’ambito della rassegna “Gnots di Chiavris”, che quest’anno è parte di “Art tal Ort – festival d’arte per strada”. Le date da segnare in calendario sono quindi quelle di giovedì 18, venerdì 26 e mercoledì 31 […]
Al tramonto sui monti Cumieli e Palombâr

Nel 1992 la Cooperativa Utopie Concrete, che qualche anno dopo avrebbe avviato con il Comune di Gemona del Friuli il processo partecipativo dell’Ecomuseo, realizzò una guida tascabile per escursionisti dedicata al Sentiero Naturalistico Silans-Lago di Ospedaletto. Ne erano autori Giuliano Mainardis, Federico Sgobino e Maurizio Tondolo. Riscosse un notevole successo, a tal punto che la pubblicazione dovette essere […]
Presentato il festival Specchi di confine /Zrcala meje, grandi nomi della musica, scrittori e molto altro fra Gorizia e Nova Gorica, anteprima il 13 luglio

Si intitola SPECCHI DI CONFINE | ZRCALA MEJE ed esplora il concetto di confine in un’area dove due città si osservano, si riflettono e si riconoscono l’una nell’altra, il nuovo festival in programma dal 25 luglio al 3 agosto (con un’anteprima il 13 luglio a una seconda parte indoor dal 23 al 27 ottobre) fra Gorizia e Nova Gorica, perfetto esempio di […]
A scuola di dendrochirurgia con Simonit&Sirch Vine Master Pruners – Luglio 2024

I VINE MASTER PRUNERS SIMONIT&SIRCH hanno messo a punto da anni una tecnica innovativa per combattere il mal dell’esca, la dendrochirurgia, una vera e propria operazione chirurgica sulle piante della vite grazie alla quale la carie bianca che colonizza la struttura legnosa delle piante e ne causa l’infezione viene eliminata con una specifica attrezzatura, mantenendo intatta la qualità […]
ARRIVA PORDENONELEGGE N° 25! Ecco le novità nel centro storico di Pordenone, con il progetto Video Mapping

Mancano tre giorni alla presentazione di pordenonelegge, Festa del libro 2024: sarà un’edizione certamente speciale la numero 25, in programma dal 18 al 22 settembre, come sempre con centinaia di protagonisti. L’occasione per celebrare le “nozze d’argento” del festival con il pubblico che generosamente lo segue, con miriadi di autrici e autori italiani e internazionali, con le case editrici […]
Inizia l’estate delle sagre: ecco gli appuntamenti di luglio

PRO LOCO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, CON IL PRIMO FINE SETTIMANA DI LUGLIO INIZIA LA GRANDE ESTATE DELLE SAGRE! Il primo fine settimana di luglio segna l’avvio dell’estate delle sagre del Friuli Venezia Giulia, con le Pro Loco regionali in prima fila nell’offrire eventi che uniscono tradizione, piacere di stare insieme e promozione del territorio […]
Vita, morte, miracoli del bar all’angolo

Il bar. Un piccolo microcosmo che si sviluppa attorno a persone, pensieri, confronti, litigi, amicizie. Almeno io l’ho sempre considerato così. Da noi in FVG, poi, attorno ai bar si sono sviluppate vere e proprie “dinastie di amici”. Luoghi dove le più disparate personalità si confrontano ed affrontano sempre con educazione reciproca. Certo i santi […]
Cascate del Preloh: escursione 7 luglio con Wild Routes

Prosegue il calendario delle escursioni di I Sentieri delle Pro Loco 2024. Domenica 7 luglio è la volta di “Le cascate del Preloh” l’escursione organizzata da Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con la Pro Loco Masarolis e le guide di Wild Routes. “Un’escursione – ha dichiarato la presidente del Consorzio […]
Le favole al centro di Medioevo a Valvasone 2024

“Fabula magistra vitae”, ovvero “il racconto è maestro di vita”: sono le favole il tema scelto dal direttore artistico Rodolfo Mantovani per l’edizione 2024 della rievocazione storica Medioevo a Valvasone. La manifestazione, che quest’anno durerà quattro giorni invece dei canonici tre, ruoterà intorno a favole più o meno antiche, molte delle quali sono nate proprio […]
Pordenonelegge in Cantina: tre serate in giallo, tra misteri e prosecco DOC

Il gusto della convivialità si tinge di giallo e abbraccia il piacere della lettura e il gusto di dipanare i misteri pagina per pagina, con la tensione che cresce insieme al battito del cuore: dal 19 luglio al 2 agosto torna pordenonelegge in Cantina, tre serate estive fra brividi e bollicine, con tre grandi nomi della narrativa noir italiana – Alessia Gazzola, Ilaria […]
I suoni occitani del roccolo

Tra l’Ecomuseo delle Acque e gli ecomusei delle valli occitane del Piemonte si è creato nel tempo un rapporto che va oltre l’ordinario: c’è costante collaborazione su numerosi progetti, relativi al cibo, al paesaggio, all’antropologia visuale. A questi si aggiunge un tema forse più sentito e frequentato di tutti gli altri: la musica popolare. Le tradizioni musicali di […]
VALLE DI SOFFUMBERGO: CAMMINATA MONTI & BORGHI 7 LUGLIO FESTA SAN PIETRO

CAMMINATA MONTI & BORGHI 7 LUGLIO VALLE DI SOFFUMBERGO FESTA SAN PIETRO È tempo di Festa del Patrono San Pietro a Valle di Soffumbergo, in Comune di Faedis. La Pro Loco – che è la più piccola d’Italia e ogni anno a ottobre propone al Festa delle castagne e miele di castagno (Sagra di qualità […]
Treni storici FVG: a luglio cinque appuntamenti tra grifoni, Folkest, visite ai castelli e ai siti Unesco

Dopo le date di aprile, maggio e giugno andate sold out, sono cinque gli appuntamenti a luglio da mettere a calendario: apre il mese il Treno delle lame e dei grifoni che sabato 6 luglio partirà da Pordenone diretto a Cornino con tappa a Maniago per celebrare la migliore arte fabbrile e della coltelleria e scoprire i segreti della riserva Naturale […]
Montagna by night con le Experience di Visit Zoncolan – Sulle Alpi Carniche tutto il fascino della natura dopo il tramonto

Sulle Alpi Carniche, nel comprensorio dello Zoncolan perla montana del Friuli Venezia Giulia, l’estate attende i visitatori con le emozioni, davvero uniche, del dopo-crepuscolo. La notte nelle terre alte è lunga e, grazie alle proposte by night del già ricco calendario estivo di Experience – il programma messo a punto da Visit Zoncolan con escursioni e passeggiate guidate a tema, […]
CULTURA, da domani al 29 giugno il 40° PREMIO HEMINGWAY a Lignano

L’incontro con l’urbanista veneto Francesco Finotto, giovedì 27 giugno alle 20 al Centro Congressi Kursaal di Lignano Sabbiadoro, inaugura la 40^ edizione del Premio Hemingway 2024, che si celebra nei 70 anni dal conferimento del Premio Nobel al grande scrittore statunitense, ed è promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive e Turismo […]
Serena II, la nuova piccola F1 elettrica degli studenti dell’Ateneo di Udine

È stata battezzata Serena II, è più leggera, aerodinamica, performante, sicura e affidabile della “sorella” Serena I, dalla quale ha ereditato gli stessi colori: bianco, blu e nero. È la nuova monoposto elettrica progettata e costruita dagli studenti del progetto “Uniud E-Racing” dell’Università di Udine. Il prototipo raggiunge i 120 chilometri orari, ha un motore […]
AD AQUILEIA ARRIVANO LE 27 VOCI FEMMINILI DEL CORO EOS, SABATO 29 GIUGNO SI APRONO I CONCERTI IN BASILICA 2024

Con la suggestiva produzione del pluripremiato Coro EOS, 27 voci femminili che hanno conquistato il pubblico italiano e internazionale, si inaugura sabato 29 giugno, alle 20.45 nella Basilica Patriarcale di Aquileia sito UNESCO, il cartellone dei Concerti in Basilica 2024, otto grandi appuntamenti che anche quest’anno toccheranno la Slovenia, con tappa al Santuario del Monte Santo (Sveta Gora), e si chiuderanno […]
gustoCarnia apre la nuova edizione con il “Family Picnic”

Tornano i colorati picnic in famiglia e gli sfiziosi apericena di gustoCarnia, rassegna promossa da Confcommercio Udine con il sostegno della Camera di Commercio Ud-Pn e la collaborazione della Comunità di Montagna della Carnia. Il calendario di eventi, in programma da giugno e fino a ottobre, come di consueto, saprà unire la tradizione gastronomica delle […]
Scultori per un giorno: a Claut si impara l’arte della ceramica

Il Parco delle Sculture di Claut, con 10 installazioni artistiche che ritraggono altrettanti animali selvatici della Valcellina, è stato inaugurato a fine maggio e numerosi visitatori hanno già fatto esperienza del gioco interattivo Clapp, ma le novità non sono finite. Domenica 7 luglio, infatti, andrà in scena una giornata di divertimento dedicata ad attività a contatto con l’arte […]
Inaugurato a Cividale del Friuli un nuovo Giardino Mediterraneo incluso nel progetto transfrontaliero Meds Garden+

“Sui passi della biodiversità attraverso l’inclusione sociale“, è questo il titolo dell’importante appuntamento svoltosi giovedì 13 giugno,nello splendido contesto del Giardino del Chiostro di Cividale del FriuiI, con l’inaugurazione del nuovissimo Giardino Mediterraneo, spazio naturale a forte inclusione sociale. Questo importante risultato, per il quale ci sono voluti anni di lavoro, è parte del progetto MEDS GARDEN+, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma […]
Roccoli in musica

Avvicinare la musica alla natura, percorrendo i sentieri che a Montenars conducono ai boschetti circolari costruiti dall’uomo per catturare gli uccelli, ora riconvertiti a teatri all’aperto, è stata la missione di “Note nei roccoli” fin dalla prima edizione del 2017. Ad oggi, la manifestazione ha prodotto 30 concerti (con oltre duemila presenze), ai quali per l’edizione del 2024 se […]
Apre a Capriva del Friuli la Vinnaeria by Accademia: con Simonit&Sirch il giro del mondo in un bicchiere

Un nuovo tassello va ad arricchire l’offerta di ospitalità dell’Accademia Vine Lodge, l’elegante country hotel aperto a Capriva del Friuli da Simonit&Sirch, i “Maestri Potatori” richiesti dalle più famose maison italiane e internazionali: la Vinnaeria by Accademia, un luogo di incontro e di degustazione nel cuore della pregiata area vinicola del Collio. Alla Vinnaeria – aperta nel […]
Nuove rotte del jazz, il 21 giugno il concerto che suggella l’accordo fra Controtempo e Conservatorio di Treste

Dopo 22 anni, cambiano veste e si presentano con il nuovo progetto, in occasione della Festa della musica che si celebra in tutta Europa venerdì 21 giugno, “Le nuove rotte del jazz”, uno dei tanti format con i quali Circolo Controtempo porta il jazz al pubblico del Friuli Venezia Giulia, nel caso specifico per offrire l’ascolto di sonorità fatte […]
Appuntamento a Forni di Sotto per parlare di paesaggio e strutture abbandonate in montagna

Dopo la presentazione del programma avvenuta il 12 aprile presso l’Università degli Studi di Udine e il primo incontro svoltosi all’Auditorium comunale di Prato Carnico il 31 maggio, è in arrivo la seconda tappa dell’ottava edizione della Dolomiti Mountain School. Questo percorso è nato per favorire lo sviluppo di una cultura del paesaggio e una […]
Naturalmente Artigianato: giugno segna il ritorno a Villa Varda

Dopo la prima tappa in trasferta a Villa Pera a Gaiarine, domenica 23 giugno si ritorna al parco di Villa Varda, dove tutto è cominciato, per la seconda tappa di Naturalmente Artigianato 2024. Tra i viali alberati, vicino alla villa e al caffè letterario, ci sarà una nuova selezione di progetti e artigiani che esporranno […]
Aquileia, 8 grandi concerti nella Basilica sito UNESCO

Con un cartellone internazionale, concepito come “ponte” di musica per la sua dimensione transfrontaliera ma anche per la sua inclusività e accessibilità, attraversato da eccellenze artistiche “al femminile” e di scena per l’intera stagione estiva da sabato 29 giugno fino al 21 settembre, la Basilica Patriarcale di Aquileia, sito UNESCO, riaccende i riflettori dei Concerti in Basilica 2024, organizzati dalla Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di […]
La montagna in bellezza e sicurezza con le Experience di Visit Zoncolan

È tempo di una nuova, magnifica stagione nelle terre alte, all’insegna di passeggiate, escursioni, pedalate e, per i più allenati ed esperti, anche trekking, arrampicate, sky e trail running ecc. Ma attenzione: non si è mai abbastanza esperti… La montagna è amica e nemica al tempo stesso e la sicurezza è una questione davvero seria. La pandemia […]
DEDICA 30/ ESTATE, 4 SPETTACOLI IN OTTO COMUNI DEL FVG, DAL 18 GIUGNO AL 16 LUGLIO

DEDICA ESTATE DAL 18 GIUGNO AL 16 LUGLIO 4 SPETTACOLI IN OTTO LUOGHI DELLA REGIONE TRATTI DALLE OPERE DI 4 PROTAGONISTI DEL FESTIVAL: HISHAM MATAR, GIOCONDA BELLI, PAOLO RUMIZ E MAYLIS DE KERANGAL READING, CONCERTI, PAROLE E MUSICA CON ANGELO FLORAMO, NICOLETTA OSCURO E MATTEO SGOBINO (OMAGGIO A CLAUDIA GRIMAZ), CARLOTTA DEL BIANCO, JACOPO CASADIO, […]
Roccoli da riscoprire

Proseguono le uscite sul territorio del Gemonese organizzate dall’Ecomuseo. Dopo la visita guidata alle Sorgive di Bars a Osoppo, domenica 23 giugno è in programma un’escursione alle uccellande storiche di Montenars nell’ambito della manifestazione “Andar per roccoli”. Con la guida naturalistica Nicola Picogna si seguirà il Sentiero dei roccoli, un itinerario ad anello di facile percorrenza che collega gli ultimi […]
Discesa in canoa per l’inaugurazione CLAUT WATER SPORT CENTER

Sabato 15 giugno, Claut festeggerà la nascita dell’associazione che sta trasformando le forre e i torrenti della Valcellina in luoghi di puro divertimento: il Claut Water Sport Center, che permette a tutti, dai più esperti ai novizi, di esplorare le meraviglie acquatiche della valle. Per l’inaugurazione, alle 17 è prevista una discesa di gruppo lungo […]
Lusevera: escursione il 23 giugno “Alla scoperta dei vecchi sentieri” nell’Alta Val Torre

Prosegue il calendario delle escursioni di I Sentieri delle Pro Loco 2024. Domenica 23 giugno è la volta di “Alla riscoperta dei vecchi sentieri in Alta Val Torre”, l’escursione organizzata da Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con la Pro Loco Alta Val Torre Lusevera e le guide […]
DECIFRATO IL TESTO PIÙ MISTERIOSO DEL MONDO, conservato a Yale. La presentazione sabato 15 giugno al Festival “Tolmezzo Vie dei Libri”

Sabato 15 giugno, a Tolmezzo alle 10.30 nella Sala multimediale del Centro Servizi Museali, il Museo Gortani ospita, nell’ambito della 2^ edizione del Festival “Tolmezzo Vie dei Libri”, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich” e propone una nuova esposizione digitale del prezioso erbario “Gart der Gesundheit”, già studiato da Domenico Molfetta Ingresso libero […]